Ultime domande
-
Impressionismo ed espressionismo in arte
Nessuna risposta Rispondi per primo
-
Cosa si intende con omogamia?
-
Ma l'omeopatia funziona?
-
Cosa si può fare in concreto per aiutare i migranti?
-
Motore di ricerca auto Km 0...
-
Difficoltà nel disegno geometrico
-
credito imposta in busta paga
-
Dei film di animazione non si butta via niente
Ultime risposte
-
Risposta a: dune-buggi
Guarda, io sono sempre stata contraria (e contrariata) da Expo e rimango tutt'ora assolutamente scettica. Se mi chiedi cosa è rimasto di positivo posso dirti, andando spesso a Milano, che la città mi sembra che stia vivendo ancora una positiva onda lunga culturale ed è una cosa positiva, visto che oramai era una città grigia e moribonda (culturalmente parlando). La cultura oltre a portare stimoli e conoscenza può portare turismo (anche quello che è mancato durante l'Expo) e introiti economici.
es: archiportale.com
Basta questo per giustificare i problemi che ha portato Expo a Milano (soldi sprecati e probabile aumento delle mafie)? Probabilmente no...
Per la domanda: milano expo ... un anno dopo -
Risposta a: dune-buggi
Ciao Cuore e ciao D/B, avete visto questo video? Il tema non è solo la salute di noi umani, ma anche della Terra
Per la domanda: palma cocco ed altri alimenti -
Risposta a: isp.logatto
Oramai è diffuso in molti paesi del mondo dalla Nigeria (il cosiddetto Cabrian carnival
Allo Zimbabwe (Harare Carnival)
All'India
in Turchia, nell'America del Sud e così via...
Per la domanda: Qual è l'origine del carnevale? -
Risposta a: isp.logatto
Ci sono testimonianze che datano il carnevale all'epoca medievale (a partire dal secolo VIII d.c.) indicandola come una festa caratterizzata da uno sfrenato godimento di sesso, cibi, bevande. La funzione del carnevale era liberatoria: una fase in cui si sovvertiva l'ordine sociale occultandosi dietro maschere e scambiandosi i ruoli
Per la domanda: Qual è l'origine del carnevale? -
Risposta a: mira6mera
Anche questa è molto bella
Per la domanda: Immagini anamorfe: come si creano quelle illusioni? -
Risposta a: pollock31
La reincarnazione esiste, se no come spiegarsi queste somiglianze?
Solo un caso? Non credo... (un clic sull'immagine per ingrandirla)
-
Risposta a: dubbi.sudubbi
Alcune risposte le trovi in questi video dedicati ai non vedenti e ai loro sogni
L'altro è contenuto in questa pagina www.today.it/video/sogno-non-vedenti-il-sogno-di-omero.html
Per la domanda: Le persone non vedenti come sognano? -
Risposta a: dune-buggi
Ciao D/b bentornato! Era un po' di giorni che non ti si sentiva e mancavi :-)
Bella idea, ci proverò!
Ma come viene? tipo polvere o resta più un grumo? Mi viene da pensare che forse potrebbe essere utile lasciarlo prima un po' in freezer per assicurarsi che sia il più duro e friabile possibile. Che ne pensi?
Per la domanda: trita torrone e trita ghiaccio
Ultimi commenti
-
Commento a: segniesogni
Stanno facendo una campagna per riabilitare l'olio di plama... ma teniamo duro! http://www.scattidigusto.it/2015/09/17/olio-di-palma-pubblicita/
Per la risposta alla domanda: palma cocco ed altri alimenti -
Commento a: marco3033
ma ci tenete davvero così poco alla vostra virilità da affifdarvi alla prima "farmacia" online? Per fortuna il mio compagno si ama e mi ama un po' di più
Per la risposta alla domanda: Eiaculazione precoce -
Commento a: segniesogni
grazie a tutti per le risposte! Alla fine ho usato jetcost, ma devo dire che anche gli altri servizi suggeriti sono molto interessanti
Per la risposta alla domanda: Traghetti e aerei più economici con partenza flessibile -
Commento a: scrunza78
grazie Scrunza hai ragione, ne parlerò con l'insegnante. E' una brava persona però non giovanissima e non attenta a certi temi. Avevo il dubbio che ci fosse un collegamento, grazie alle vostre risposte ora sono più sicura sul punto e con qualche preziosa fonte a sostegno delle mie idee :-)
Per la risposta alla domanda: Difficoltà nel disegno geometrico -
Commento a: dune-buggi
Hai ragione D/b sono ragazzi abituati fin da piccoli a un mondo che corre e che chiede a loro di correre. E questo non può fare che male. Ma ho la sensazione che si vada sempre di più verso un mondo che è poco interessato alla dignità e alla crescita sana dell'individuo, che non sia solo di superficie
Per la risposta alla domanda: Difficoltà nel disegno geometrico -
Commento a: gra07
Grazie Gra07, felice di risentirti! La tua risposta è molto utile e te ne sono grata. Ne parlerò con mio figlio, in questi anni ha imparato ad accettare la sua disgrafia non come un "disturbo dell'apprendimento" ma piuttosto come un modo diverso di apprendere, con difficoltà e vantaggi. Certamente non sempre è facile, ma credo che gli farà piacere, alla fine, scoprire la ragione delle sue difficoltà nel disegno geometrico. Ne parlerò anche con l'insegnate
Per la risposta alla domanda: Difficoltà nel disegno geometrico -
Commento a: dune-buggi
grazie d/b forse hai ragione la motivazione è importante e credo che trovando un oggetto che piace (hai fatto l'esempio del motore, per mio figlio sarebbe la bicicletta) forse riesco a spingerlo a impegnarsi di più. La mai preoccupazione però è anche legata ai problemi che ha di disgrafia (scrittura molto disordinata) e mi domando se i due aspetti non possano essere legati e che quindi non sia solo un problema di motivazione... Comunque grazie, sei sempre tempestivo, preciso e prezioso nelle tue risposte :-)
Per la risposta alla domanda: Difficoltà nel disegno geometrico -
Commento a: mira6mera
ce ne sarebbero tanti di punti...
Per la risposta alla domanda: Qual è il segreto per una coppia felice?