Ultime domande
-
È vero che dal Brasile la Luna si vede a rovescio?
-
Perché si dice che una notizia falsa è una "bufala"?
-
Che fine ha fatto Kirstie Alley? E' vero che è morta?
-
Come faccio a capire quanto consuma il forno?
-
Perché abbiamo le impronte digitali? A che servono?
-
E' vero che la medusa è immortale?
-
Vaiolo delle scimmie: cos'è questa nuova malattia?
-
Qual è il plurale di capoluogo? Capiluoghi? Capiluogo? Capoluoghi?
Ultime risposte
-
Risposta a: massimics
Di solito questo comportamento da parte del gatto di una casa è riservato alle persone di cui si fida: questo movimento della testa, di solito accostata al viso della persona (ecco perche' ci deve essere fiducia reciproca)- serve al gatto per "marchiare" la persona con il suo odore, per rendere evidente che la considera parte del suo branco. Infatti sulla fronte il gatto possiede delle ghiandole da cui secerne feromoni che trasmettono messaggi inequivocabili agli altri animali nei paraggi, con il messaggio "odoroso": "questo umano è mio!"
- Inoltre, da cuccioli premere con la testa sulla pancia della mamma stimolava stimolava la fuoriuscita del latte materno dal ventre di mamma gatta. E' lo stesso motivo per cui quando fanno le fusa "impastano" il grembo della persona che li tiene in braccio oppure la superficie su cui si trovano
In entrambi i casi quando i gatti danno le "testatine" è segno che si trovano molto a loro agio con noi, che sono felici e soddisfatti e vogliono che il mondo lo sappia :-DPer la domanda: Perché i gatti danno piccole testate alle persone? -
Risposta a: esteban06
La forma corretta è soprattutto, con 4 t!!!Si chiama raddoppiamento sintattico, e rigurda sia la pronuncia che la grafia.Il raddoppiamento (o rafforzamento) sintattico o fonosintattico si verifica quando la consonante iniziale di una parola, in particolari condizioni, raddoppia nella pronuncia e – come nel caso di soprattutto – anche nella grafia.Nella pronuncia, il raddoppiamento sintattico si può avere:- dopo una parola con accentazione ➔tronca (Sarò franco si pronuncia Sarò ffranco)
- dopo un monosillabo accentato (È giusto si pronuncia È ggiusto)
- con alcuni monosillabi non accentati (A merenda si pronuncia A mmerenda)
- dopo sopra, qualche, come, dove (come te si pronuncia come tte)
Quando tra due o più elementi c’è univerbazione (cioè si mettono insieme due parole), il raddoppiamento sintattico è presente anche nella scrittura- sopra + tutto ▶ soprattutto
- così + detto ▶ cosiddetto
- né + pure ▶ neppure
- da + prima ▶ dapprima
- o + dio ▶ oddìo.
Invece la parola sopratutto, abbastanza diffusa, è scorretta, ed è dovuta all'influenza di forme come dopotutto, oltretutto ecc.Per la domanda: Come si scrive soprattutto? -
Risposta a: pomodororosso00
capisco quello che dici perche? anche io ho avuto tanti anni fa un'esperienza simile con un'amica che mi allontanò malamente senza apparente motivo. Ci stetti male per molto molto tempo.
Riguardo al fatto che la stai sognando dopo che l'hai rivista: mi pare che sia normale perche' evidentemente l'affetto che ti legava a lei era davvero profondo, e dentro di te il dolore per aver dovuto spezzare questo legame per il tuo bene non si è ancora spento. E' questo il messaggio che ti manda il tuo inconscio, nel momento in cui la mente razionale non interviene
Quello che ti posso dire e' di avere tanta pazienza: non credo che ci sia niente che tu possa fare per evitare di sognare questa persona: è il tempo che cura queste ferite. Se ti fa star meglio ti consiglio anche di lasciar andare la tristezza e il rimpianto per il legame che non c'e' piu': a volte le lacrime aiutano tantissimo
...e poi la vita è lunga, chissà, magari sara' questa persona a cercarti per chiederti finalmente scusa!
-
Risposta a: tripponona
la gente parla perche' ha la bocca...
il risarcimento per eventuali danni da vaccino ESISTE GIA' e vale per tutti (al contrario di a quanto sembra dire Crisanti): lo Stato già si assume la responsabilità di indennizzare chi abbia subito danni da serie complicanze vaccinali.
Nel nostro ordinamento esistono GIA' delle leggi che prevedono degli indennizzi specifici per i danni avversi da vaccino qualora si dimostri, anche se non è facile, il nesso causa-effetto. E c’è anche la possibilità di rivolgersi a un giudice per un risarcimento dei danni ulteriori
Questi indennizzi, secondo il giurista Maurizio Hazan (che ha scritto il libro "Responsabilità rischio e danno in sanità", quindi qualcosa la sa...) , "spettano non soltanto agli over 50, ma a tutti i vaccinati da Covid, trattandosi di vaccini comunque fortemente raccomandati dalla pubblica autorità. Un tema nuovo, e sin qui rimasto sottotraccia, è quello di informare chiaramente le persone che hanno la possibilità di ricevere un indennizzo e a quali condizioni. Questa informazione è diversa da quella, di carattere tecnico, correlata all’atto medico. Si potrebbe pensare ad affissioni di cartelli nei punti vaccinali, anche se rimane il timore di stimolare, in questo modo, alcuni appetiti speculativi”.Per la domanda: Vaccino obbligatorio: il consenso che ti fanno firmare è legale? -
Risposta a: b3rs3k3r
le terza dose e' consigliata gia da un paio di mesi alle persone immunodepresse a "fragili" (esempio: molto anziani oppure con patologie che sconsigliano il ricovero in terapia intensiva, come cardiopatici, diabetici)...da un paio di setttimane pero' si sta parlando di riaprire le prenotazioni anche per il resto della popolazione perché:- si e' notato un calo della copertura degli anticorpi rispetto al covid19 mano a mano che passa il tempo: come tante altre vaccinazioni, se la malattia non scompare completamente dalla societa' (oppure muta e diventa diversa) e' necessario che gli anticorpi vengano stimolati a rimanere attivi nel corso del tempo. Cosi' come facciamo ogni anno la vaccinazione per l'infliuenza, probablmente dovremo fare per il covid19.
- la percentuale significativa di gente che continua a far finta che non sia successo niente (ovvero i novax) e non si vaccina, fa si' che la circolazione del virus non scenda abbastanza da rimanere al sicuro, tantopiu' ora che locali, scuole e luoghi di lavoro sono tutti di nuovo accessibili
infinie alla tua domanda "perché non ce l'hanno detto prima" rispondo: perché la scienza (a differenza delle teoria fantasiose dei novax) si costriusce giorno per giorno, con prove, verifiche e correzioni. Fino a che non si è potuta misurare un calo della copertura nelle persone vaccinate da più tempo non potevamo essere sicuri che fosse necessario un "richiamo"perciò avanti con la terza dose, che ci terrà tutti al sicuro, consentirà alle attività economiche così duramente danneggiate nel 2020 (bar, ristoranti, cinema, teatri, concerti) di riprendersi e ci permetterà di passare un Natale tranquillo in compagnia dei nostri cari (non come quello dell'anno scorso che abbiamo passato in lockdown...)Per la domanda: Terza dose di vaccino: è davvero necessaria? -
Risposta a: massimics
In effetti le notizie cambiano tutti i giorni, ma riguardano solo "chi e come" dovrebbe controlalre i GreenPass.I punti fermi sono che il certificato verde è obbligatorio per il personale scolastico, docente e non (compreso personale addetto alle mense e all'amministrazione)nessun obbligo è previsto per gli studenti (quelli sotto i 12 del resto non possono proprio vaccinarsi), a meno che non si tratti di università.se ci sono le distanze tra i banchi si puo' non tenere la mascherina, altrimenti la proteziona va indossataRiguardo alla sicurezza della figlia piu' piccola, che ovviamente non puo' ancora essere vaccinata, c'e' da dire che dopo le ferie sembra che i docenti si stiano rapidamente mettendo in pari con la vaccinazione e adesso oltre il 90% dei docenti sono vaccinati.Se i docenti non si vaccinano ci sono serie conseguenze:- restano a casa e sarà come assenza ingiustificata: niente stipendio e, dopo 5 giorni consecutivi di assenza, sospensione del rapporto di lavoro. Da quel momento gli istituti potranno convocare un supplente: è stato stanziato un fondo di 358 milioni per le supplenze di personale assente ingiustificato.
- se qualcuno viene trovato a svolgere servizio senza Green pass (siano essi dipendenti e dirigenti scolastico), possono incorrere in multe da 400 a 1.000 euro.
Puoi stare tranquillo, ne stiamo uscendo!!!
-
Risposta a: agnaraaaa
Se hai fatto 2 vaccinazioni o rientri in uno degli altri casi previsti ti sara' senz'altro arrivato un SMS dal Ministero della salute con dentro un codice identificativo.Con la tessera sanitaria (anche questa dovresti averla) dal tuo computer vai a questa pagina e inserisci i dati richiesti (il codice che hai ricevuto via SMS, altri dati presi dalla tessera sanitaria) e scarica il pdf sul tuo pc.A quel punto non ti resta che stampare il PDF: e' quello il "passaporto vaccinale" o Green Pass che ti serve...ancora più semplice? Vai in farmacia con la tessera sanitaria e chiedi che ti stampino il tuo GreenPassPer la domanda: Non ho lo smartphone: come ottengo il GreenPass? -
Risposta a: agnaraaaa
In realtà in moltissimi paesi ci sono regole varie contro "abitudini" che negli altri paesi sembrano naturali. Se ci pensi, fino a non moltissimi anni fa da noi era addirittura normale sputare in pubblico (cosa che invece adesso tutti noi guardiamo con disgusto)A Singapore la multa per masticare pre strada può arrivare fino a 1000 dollari fin dal 1992, quando l’ex primo ministro Lee Kuan Yew ha creato una serie di leggi volte a rendere Singapore "un’oasi da primo mondo in una regione del terzo mondo". Può sembrare assurdo, ma la reputazione internazionale di un paese passa anche attraverso misure di "decenza" come queste. Di fatto, oggi Singapore è una nazione ricca e prospera, con pochissima criminalità fra i 5 milioni di abitanti che ci vivono.Dal 2004, la gomma “terapeutica", tipo quella con la nicotina per chi sta cercando di smettere di fumare, può essere venduta a coloro che hanno una prescrizione, ma sarebbero comunque sanzionati con una pesante multa se venissero mai scoperti a sputarla e lasciarla per strada.Per la domanda: Vietato masticare la gomma a Singapore. Ma perché?
Ultimi commenti
-
Commento a: viterbium
attenzione, 1.000 litri di acqua sono un metro cubo, ma appunto, in forma liquida! se invece parti dal ghiaccio, un metro cubo e' meno di 1.000 litri di acqua liquida perché ghiacciandosi l'acqua incorpora aria (e infatti non devi mettere bottiglie di acqua nel freezer senno' scoppiano)
Per la risposta alla domanda: 1 metro cubo di ghiaccio = litri di acqua ? -
Commento a: renditepassive
ottimo suggerimento!! non sapevo si potessero dare anche a loro https://www.openpolis.it/
Per la risposta alla domanda: Dichiarazione dei redditi: a chi dare il 5x1000? e il 2x1000?