Ultime domande
-
E' vero che l'anima pesa 21 grammi? Come hanno misurato il peso?
-
Una stella o un pianeta luminosissimo in cielo: di che si tratta?
-
Come si chiamano le dita dei piedi?
-
Ogni quanto tempo si dovrebbe lavare l'accappatoio?
-
Chi ha inventato il tergicristallo?
-
Cosa significa sognare una persona morta?
-
Quando inizia l'ora legale nel 2022?
-
Come capire se una persona è sociopatica o psicopatica? Che differenza c'è?
Ultime risposte
-
Risposta a: stranoblasti
assolutamente non ti devi fidare!! E' un messaggio fasullo che cerca di farti andare su un sito che fingedi essere di libero e poi ti chiede l'account e la password, e così poi ti frega l'accesso!!
E' una tecnica che si chiama smishing e purtroppo questi sciacalli stanno sfruttando il down di libero e virgilio per portare avanti le loro truffe!
Questo articolo è chiarissimo, leggi qui se hai ancora dei dubbi
purtroppo e' lo stesso sistema che viene usato anche per le truffe alle banche, all'inps... questi delinquenti hanno una fantasia infinita
-
Risposta a: null
io ho scritto all'assistenza tecnica: vai andare a questa pagina e clicca il bottone "contattaci" che vedi in fondo, per chiedere aiuto all'assistenza tecnica, ti sapranno rispondere
Per la domanda: funzionalità email -
Risposta a: danilez1
io ho scritto all'assistenza tecnica: vai andare a questa pagina e clicca il bottone "contattaci" che vedi in fondo, per chiedere aiuto all'assistenza tecnica, ti sapranno rispondere -
Risposta a: pablo.m
non so aiutarti direttamente, ma ti consiglio di andare a questa pagina e cliccare il bottone "contattaci" che vedi in fondo, per chiedere aiuto all'assistenza tecnica, sono molto gentili e braviPer la domanda: il blog https://annam.myblog.it/ non si apre -
Risposta a: retorpcogf
no, non e' vero!l'acqua dei ceci o dei fagioli in scatole (o anche delle lenticchie) e' semplicemente l'acqua in cui sono stati cotti e a seguire confezionati: può quindi essere usato, se si tratta di preparare minestre, perché contiene utili sali minerali e fibre solubili, provenienti dal legume stesso.E' anche un buon sostituto degli albumi d'uovo nelle ricette vegane, perché, raffreddata, può essere montata a neve. E' una scoperta piuttosto recente, e l'ingegnere americano Goose Wohlt che condusse questo studio diede al liquido il nome di acquafaba, dalle parole latine aqua (acqua) e faba (fagiolo) -
Risposta a: massimics
La Scala Mercalli è stata la prima a nascere per cercare di dare una gradazione all'intensità dei terremoti (che in Italia sono ahimè frequenti) e fa riferimento agli effetti del terremoto: case crollate, strade interrotte, ecc.Tuttavia mano a mano che si raccolgievano dati e si cercava di constriure una sicenza dei terremoti, ci si è presto resi conto che questo modo non consentiva di tenere in considerazione i terremoti che avvenivano in aree poco abitate, dove non c'erano edifici a fare da verifica.A questo punto è stata sviluppata da Charles Richter la scala che porta il suo nome e attraverso la magnitudo da una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentroIn pratica la magnitudo Richter e' misurata a partire dallo spostamento del terreno registrato dai sismografi (media degli spostamenti Nord-udS e Est-Ovest), comparato allo spostamento prodotto da un terremoto campione in scala logaritmica (significa che tra un grado Richter e il successivo lo spostamento del terreno aumenta di 10 volte mentre l'energia rilasciata dal sisma aumenta di circa 32 volte: un terremoto di magnitudo 7 e' 32 volte più potente di un terremoto di magnitudo 6)Spesso nelle tabelle e' messa in correlazione con l'energia liberata da un'esplosione, quindi a confronto con "tonnellate di TNT" oppure altre bombe.La magnitudo Richter è all'incirca correlabile alla scala Mercalli, come puoi vedere nell'immagine sottoA sinistra ci sono i gradi di Mercalli e a destra le magnitudo della scala Richter.E' importante però ricordare che gli effetti sull'attività umana (vittime, danni) non dipendono solo dalla energia liberata ma dalla profondità del sisma e dalla struttura dei suoli e delle costruzioni: se ci sono grosse città oppure strutture industriali, edifici antisismici oppure boschi e campi.Per la domanda: Scala Richter e scala Mercalli: come si misurano i terremoti? -
Risposta a: massimics
E' vero che di solito non ci pensiamo, lo diamo per scontato... c'è ovviamente una ragione evolutiva per le striscie della zebra: la natura non fa mai niente per caso!Recentemente un gruppo di studiosi dell'università di Bristol e della California hanno concluso che la presenza delle strisce sul mantello dell'animale funziona come deterrente contro i parassiti (mosche e tafani che pungono e succhiano il sangue).I ricercatori hanno osservato che a distanza le strisce non rappresentano un ostacolo: la quantità di tafani che volano intorno alla zebra e al cavallo è circa la stessa.Invece nel momento in cui il tafano prova a posarsi sul corpo della zebra infatti viene confuso e disorientato dal cambio di colore della striscia, e non riesce ad "atterrare" sul manto. In questo modo sembra che le zebre riescano ad evitare la metà delle punture da mosche cavalline e tafani.Uno degli esperimenti condotti è consistito nel dipingere un mucca con le striscie e misurare quante mosche e parassiti riuscivano a pungerle, qui sotto una foto dell'esperimento, piuttosto buffo!!Per la domanda: Perché le zebre hanno le strisce? -
Risposta a: retorpcogf
Si, hai ragione tu: invece di usare oppure quando si vuole indicare una scelta possibile fra due o più cose (ad esempio prima o poi doveva succedere, o anche questo o quello per me pari sono) si è diffuso questo uso sbagliato di "piuttosto che".In breve la differenza è questa:- piuttosto che serve per mettere a confronto due cose: Preferisco andare a ballare piuttosto che andare al cinema (come invece di)
- oppure serve per dare una alternativa: scegli se vuoi andare al cinema oppure a ballare
...spero di essermi spiegata bene
Per la domanda: "Piuttosto che": come si usa correttamente?
Ultimi commenti
-
Commento a: tommasorusso47
Tommaso, per quanto mi riguarda sei stato chiaro e convincente...purtroppo un sacco di gente si fa abbindolare da assurdita' come "ci iniettano i chip, la prova e' che se metti una calamita sul braccio rimane attaccata" (vera, sentita ieri dalla parrucchiera)(quando mai si e' visto un chip di FERRO???!!) e trova un sacco di scuse per non vaccinarsi :-(
Per la risposta alla domanda: Ma se il vaccino non impedisce il contagio, che senso ha vaccinarsi?