6 4 1 0 0 17 0 1

Ultime domande

Ultime risposte

  • Risposta a: gabriellallegra

    Questa la faceva mia nonna Eugenia quando era giovane, agli inizi del 1900.

    hg.3,5 di farina di castagne (oppure la stessa quantità di castagne lesse schiacciate)

    3 mele

    3-4 uova

    hg. 1 di cacao amaro in polvere (va bene anche gr.75)

    6-7-8 amaretti

    hg. 2 di zucchero o q.b.

    1 scorza di limone non trattato grattugiato

    1 bicchierino di marsala o rhum

    1 pizzico di sale

    aggiungere latte se troppo dura

    Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un effetto spumoso. Grattugiate le mele, lavate sbucciate e private di torsolo. Unirle alle uova e allo zucchero insieme alla farina ed al cacao. Mescolate bene. Intanto spezzettate gli amaretti finemente, quindi unirli al tutto insime alla scorza del limone ed al rhum o marsale. Aggiungere un pizzico di sale e del latte se troppo dura. Accendere il forno a 180 °. Foderare con carta da forno una teglia versarvi il tutto e cospargere in superficie abbondante zucchero. Infornare per 40 minuti circa fino a quando non si forma una crosta e  lo stuzzicadente non si attacca più.

     

     

  • Risposta a: superstell4

    Io le faccio bollire e poi le mangio così. Oppure le puoi mettere in un vaso con dell'acqua fino all'orlo e dopo circa 1 mese nasce una bellissima pianta.

    Per la domanda: Patate dolci
  • Risposta a: asuibastuni

    Questa me la sono inventata io:

    Per una teglia da forno: gr. 400 di farina, un bicchiere di acqua tiepida, un panetto di lievito fresco.

    Mettete in una ciotola la farina, versatevi il bicchiere d'acqua nel quale avrete sciolto il lievito di birra, e lavoratela per qualche minuto. Coprite e lasciate lievitare. Accendete il forno al massimo. Stendere la sfoglia lievitata sulla teglia e mettetela in forno per 5-10 minuti. Trascorso il tempo estraetela e conditela con pomodorini ciliegina o datterini tagliati a fette, caciotta fresca, salamino piccante o altro ingrediente saporito (visto che la pasta non è salata), origano. Infornare nuovamente a 180 - 200 gradi fino a quando non si scioglie la caciotta.

  • Risposta a: themonaco

    Io lo faccio così, secondo la mia fantasia.

    Ingredienti: 1 confezione di pasta sfoglia, 4 mele, 6 prugne, zucchero, 1 tuorlo d'uovo, gr. 125 di uvetta sultanina, gr.50 di uva bianca secca, gr.50 di pinoli, gr.60 di nocciole, 1 limone non trattato, 1 cucchiaio spolverato di cannella, 3-4 chiodi di garofano.

    Sbucciate le mele, dividetele a metà ed eliminate il torsolo con uno scavino. Tagliatele a dadini insieme alle prugne, unire le uvette, i pinoli, le nocciole, insaporire con le spezie in polvere e la scorza tritata del limone. Amalgamare gli ingredienti. Scaldare in una padella il burro. Unite tutti gli ingredienti e lasciate appassire per 5-10 minuti. Accendere il forno a 200°. Stendere la pasta sfoglia. Distribuite al centro gli ingredient, quindi arrotolare in modo da formare lo strudel. Spennellate con un tuorlo d'uovo la superficie della pasta sfoglia e spolvrare con lo zucchero. Infornare a 200° per 20 minuti circa

    Per la domanda: Strudel

Ultimi commenti