Ultime domande
-
La mia penna preferita non scrive più, come posso aggiustarla?
-
Qual è il nome maschile più comune in Italia?
-
Perché nelle moto il cavalletto è sempre sul lato sinistro?
Ultime risposte
-
Risposta a: strecchio
io di solito faccio una di queste cose:- se non hai il parabrezza termico (che risolverebbe la cosa senza problemi) e' necessario eliminare il ghiaccio sul parabrezza senza sbalzi termici forti e repentini, perché questi potrebbero compromettere la solidità del vetro e romperlo. Quindi e' sconsigliato accendere al massimo l'aria calda dell'auto e direzionare il getto verso il vetro: al contrario dovresti mandare l’aria al minimo e non troppo calda.
- riempi una bottiglia o un contenitore con un litro d'acqua e lasciala scorrere sul parabrezza, dall'alto verso il basso
- mescola un bicchiere d'acqua e 2 di alcool e bagnaci il vetro: lascia agire per almeno un minuto
- usa un raschietto apposito: li trovi in tanti supermercati e ferramenta: la loro delicata efficacia è garantita dalla fascia di gomma che non lascia segni invasivi sul parabrezza.
- usa lo spray decongelante: è appositamente creato per abbassare la temperatura di congelamento ed è in grado di sciogliere qualsiasi lastra di ghiaccio in pochi istanti.
....la cosa migliore però sarebbe di prevenire la formazione del ghiaccioPer la domanda: Parabrezza e ghiaccio: come toglierlo senza danneggiare l'auto? -
Risposta a: federikkka
ecco le differenze:Tamponi: si usano per capire se l'infezione è attualmente attiva, anche se non hai nessun sintomo, quindi se potresti trasmetterla.
Quelli adesso usati sono 2, e si fanno con il prelievo dentro la narice del naso:
- tampone molecolare: richiede una procedura di 2-6 ore per avere il risultato, e l'analisi viene fatta in laboratori altamente specializzati: quindi ottenere il risultato non è immediato. I risultati ottenuti sono molto precisi.
- tampone antigenico: detto anche "tampone rapido", si possono avere i risultati in soli 15 minuti, pero' ha la svantaggio che a volte risulta negativo anche se uno ha invece l'infezione attiva. Se risultasse positivo è importante avere una conferma della diagnosi con il tampone molecolare descritto sopra.
Ancora non è disponibile ma esistono anche tanti laboratori che stanno lavorando per sviluppare il tampone salivare: sarebbero davvero molto comodi da avere (sopratutto per i bimbi) ma ancora non risultano abbastanza precisi
Test sierologico: è un test da fare con il prelievo di sangue e serve a verificare se nel sangue sono presenti gli anticorpi contro il virus, ovvero se si è avuto già il covid, ma magari non si è avuto alcun sintomo.
Ad esempio potrebbe risultare che i tamponi sono negativi ma il sierologico e' positivo: significa che si è avuta la malattia nei mesi o settimane passate. Non sappiamo però se sia possiible riprenderla oppure, come il morbillo, non torni più.Per la domanda: Covid: quanti tipi di tampone esistono? che differenze ci sono?
Ultimi commenti
-
Al momento non ci sono commenti!
Il Team di GENIO