Ultime domande
-
Gli effetti delle droghe
-
L'Italia produce caffè?
-
Viaggio in Croazia
-
Viaggio in Croazia
Nessuna risposta Rispondi per primo
-
Al limite, che vittoria è?
-
Educazione dei figli: una sola priorità...
-
Quali rischi a collegarsi a un WI FI pubblico?
-
Come funziona il software calibre?
Nessuna risposta Rispondi per primo
Ultime risposte
-
Risposta a: dune-buggi
Ciao D/B hai ragione. Per quanto riguarda l'olio di palma ci sono molti dubbi se possa fare male. Anche se le ultime posizioni sono un po' meno critiche (fa male come il burro o lo strutto, grassi saturi, ma senza avere particolari effetti negativi se utilizzato con moderazione) resta il dubbio (almeno a me). Anche perché oramai è dappertutto ed è difficile "moderarlo".
Sull'olio di cocco addirittura girano false informazioni secondo le quali farebbe un gran bene... Il web è pieno di siti che ne elogiano le qualità e stavo per acquistarlo anch'io, prima di capire che è una grande bufala!
In ogni caso per entrambi il consiglio e di non abusarne, pur non necessariamente demonizzarlo (http://www.guidagalatticapervegetariani.info/2015/08/olio-di-cocco-fa-male/)
Per la domanda: palma cocco ed altri alimenti -
Risposta a: dis-ordinata
In un interessante articolo di wikipedia si sottolinea il pro e il contro della pubblicità "erotica"
Le ricerche che si sono concentrate sul processamento dell'informazione hanno dimostrato come il sesso in pubblicità sia davvero potente nel catturare l'attenzione, perché spesso pubblicità che fanno leva sul sex-appeal sono ricordate meglio e riconosciute più facilmente rispetto a pubblicità ritenute neutre (ovviamente nella misura in cui il grado di memoria può essere considerato un indice del grado di attenzione). Tale effetto positivo ha però un risvolto negativo, e in questo caso i problemi riguardano il prodotto e la marca: il sesso è comunque un espediente efficace, ma rischia di esserlo troppo e di attirare su di sé tutta quanta l’attenzione se è eccessivamente esplicito e se i beni reclamizzati non hanno niente a che fare col sesso. Armando Testa, facendo sua un’espressione di Rosser Reeves, era molto esatto al riguardo: «troppo sesso funziona da vampiro perché succhia l’attenzione del cliente e l’allontana dal prodotto». In sostanza l'uso del sesso è rilevante per la comunicazione di marketing solo se i consumatori hanno intenzione di fare un acquisto per un motivo sessuale.
Per la domanda: Pubblicità e sensualità, perché questo perenne connubio? -
Risposta a: tontotonto
Quante storie, cosa sarà mai! E' naturale ed è comodo
Per la domanda: La bevanda gialla più nutriente non è birra ma urina? -
Risposta a: bollicina115
Io conoscevo questa statistica
Che confronta il costo dei vari paesi rispetto al costo della vita negli USA...
1° Australia, con 12,4% in più rispetto agli Stati Uniti;
2° Nuova Zelanda, con 11% in più rispetto agli Stati Uniti;
3° Inghilterra, con 3,5% in più rispetto agli Stati Uniti;
4° Stati Uniti;
5° Canada;
6° Francia, con 10% in meno rispetto agli Stati Uniti;
7° Germania, con 15% in meno rispetto agli Stati Uniti;
8° Giappone, con 15% in meno rispetto agli Stati Uniti;
9° Hong Kong (Cina), con 25% in meno rispetto agli Stati Uniti;
10° Singapore, con 35% in meno rispetto agli Stati Uniti
Per la domanda: I paesi più cari e più economici del mondo -
Risposta a: dottoecotto
Differenze? L'Isis ci attacca, l'Arabia fa affari con noi. Non ti sembra abbastanza?
Per la domanda: Trova le differenze: Isis vs Arabia Saudita -
Risposta a: senzalenza
Inizierei dalla lettura di questo articolo per inquadrare la situazione, che ha molte sfumature...
". Che grande opportunità offre il terrorismo. Grazie alla diffusione dello Stato islamico, di Al-Qaeda nel Maghreb islamico, di Boko Haram, le varie sigle del terrore contemporaneo, la Francia ha riconquistato posizioni che in Africa aveva perso da più di quarant’anni. Non è un buon auspicio. Perché si rischia il modello Iraqistan: la destabilizzazione permanente come in Iraq e in Afghanistan, lungo una fascia di migliaia di chilometri e centinaia di milioni di abitanti che con poche soluzioni di continuità ormai attraversa il pianeta dall’Est della Mauritania fino al Pakistan"
Per la domanda: Perché proprio la Francia? -
Risposta a: dune-buggi
Be' qualche buona notizia sulla fruizione di giornali l'ho trovata [fonte]
I giornali raggiungono 46,5 milioni di italiani: quasi il 90% della popolazione ha letto almeno un titolo stampa (su carta o digitale) negli ultimi 30 giorni. Su carta o digitale ogni giorno si raggiungono quasi 30 milioni di letture per i quotidiani (per 19, 4 milioni di lettori), ogni settimana 32,5 milioni di letture per i settimanali (18,1 milioni di lettori) e ogni mese 32,4 milioni di letture per i mensili (16,5 milioni lettori). La lettura dei giornali mostra poi segnali interessanti di crescita (a parita' di mercato rispetto alla precedente pubblicazione: lettori quotidiani +0,4%, lettori settimanali +1,7%, lettori mensili +0,2%).
Per la domanda: leggere un quotidiano -
Risposta a: mira6mera
Ciao Mira, ho trovato questo video, prova a vedere se ti fa stare meglio
Per la domanda: Esercizi per la vista
Ultimi commenti
-
Commento a: dune-buggi
concordo D/b è un modo tristissimo di illudere le persone e di rovinare la loro vita. Ed è una vergogna che lo stato si prenda la sua parte invece di opporsi in qualunque modo
Per la risposta alla domanda: Vince chi non gioca? -
Commento a: mira6mera
Grazie mira per un contributo "oggettivo" alla domanda :-) Ma tu cosa pensi personalmente?
Per la risposta alla domanda: Educazione dei figli: una sola priorità... -
Commento a: the-commuter
sì la serenità è una bellissima cosa. Che auguro con tutto il cuore alle mie figlie. Ma la serenità forse è più un punto di arrivo che un valore (o competenza) da mettere in valigia per intrapprendere il viaggio della vita. Non trovi?
Per la risposta alla domanda: Educazione dei figli: una sola priorità... -
Commento a: moobyboom
sì è vero: le idee chiare sono fondamentali. Come dice il detto: "non serve nessuna rincorsa se non sai dove andare"
Per la risposta alla domanda: Educazione dei figli: una sola priorità... -
Commento a: astragalo61
sì hai ragione, alcune di queste voci in effetti mancano. In particolare, a parte la fortuna, la stima in se stessi è fondamentale per andare avanti in un mondo che spesso e volentieri ti mette i bastoni tra le ruote e, in ambito lavorativo, punta a convincerti che davvero non sei indispensabile e forse forse neppure utile... E se è così oggi, non credo che in futuro potrà andare meglio
Per la risposta alla domanda: Educazione dei figli: una sola priorità... -
Commento a: tontotonto
oppure che nei video si possono raccontare grandi balle :-)
Per la risposta alla domanda: orgasmo wifi -
Commento a: dune-buggi
grazie d/b! :-)
Per la risposta alla domanda: é possibile accelerare il metabolismo? -
Commento a: dune-buggi
Personalmente partecipo poco in questo periodo perché ho poco tempo, ma Genio continua a piacermi e cio torno volentieri qualche volta, per sentirmi un po' a "casa"
Per la risposta alla domanda: confronto virgilio genio ed altri simili