Bere poca acqua fa male? fa venire il diabete?
Gli italiani bevono poca acqua nella loro dieta, quali le conseguenze? C'è il rischio di obesità e diabete?
Risposte Geniali
-
Certo che fa male, fa male a tante cose, non credo per il diabete. Il consiglio è bere sempre molto, che sei sicuro che non fa male.
Ciao dalla Toscana
-
non so se ci sia un nesso tra l’assunzione di acqua e il diabete, ammetto di non essere in grado di rispondere a questo, faresti bene a chiedere al tuo medico di base. Posso però rispondere con più sicurezza sul fatto che bere poco faccia male. Si sa che il nostro corpo è perlopiù costituito da acqua, questa è necessaria per il corretto funzionamento dei processi fisiologici, per idratare la pelle, per purificare il nostro organismo ecc... Ad esempio: “Una disidratazione del solo 1% del peso corporeo – quindi minima - già si ripercuote sulle performance fisiche del nostro organismo. Al 2% la termoregolazione e il volume plasmatico si alterano e si manifesta la sete. Al 5% compaiono crampi, debolezza, al 7% malessere e anche allucinazioni..." se vuoi maggiori informazioni ti allego il link da cui ho tratto la citazione: http://www.mineracqua.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49:lacqua-per-la-vita&catid=4&Itemid=50
-
Bere poco rallenta il metabolismo, è uno degli assiomi fondamentali di qualunque dieta seria. Metabolismo rallentato = sovrappeso assicurato = predisposizione all'insulino resistenza. Ti dice niente? fabio
-
conta anche che prima di qualsiasi crema idratante, bere molta acqua idrata la pelle e aiuta anche capelli e unghie ad avere una spetto piu' sano :)
-
Pubblicato IL 07/04/2011, ORE 17:12
Appassionato di affari e finanza, amore e relazioni, animali, collezionismo e fumetti, genitori e figli, internet e web 2.0, lavoro e concorsi, marketing e pubblicità, psicologia e sociologia, società e costume
il 34% degli italiani beve solo acqua minerale, il 13% acqua potabile, mentre il 48% le beve entrambe, in base alle occasioni. Molti usano l'acqua minerale per la digestione e 23 su 100 la trovano più leggera di quella del rubinetto. Chi invece sostituisce l'acqua con bevande caloriche a medio e lungo termine può avere conseguenze negative sulla salute quali diabete ed obesità.
-
Pubblicato IL 07/04/2011, ORE 17:11
Appassionato di affari e finanza, amore e relazioni, animali, bricolage, scuola e università
GfK Eurisko ha fatto una ricerca sulle abitudini degli italiani in fatto di consumo di acqua e bevande di vario tipo. Le abitudini cambiano anche a seconda degli stili di vita: per gli sportivi, ad esempio, la quantità di acqua necessaria va definita in base al tipo di attività svolta, da 1 litro e mezzo a 3 litri al giorno. Per i sedentari il quantitativo necessario va da circa 1,2 litri fino a 2,5 litri. Le regole importanti per il benessere e l'idratazione corretta dell'organismo sono queste:
- bere circa 2 litri e mezzo di acqua in condizioni di riposo
- bere tanto la mattina presto (effetto lassativo)
- Bere acqua tra un pasto e l'altro agevola lo smaltimento del sodio ingerito con i cibi e la funzionalità intestinale e renale.
- non bere acqua gelata che oltre a provocare una congestione, aumenta la sudorazione ristimolandoci a bere
- d'estate bere frequentemente
- non sotituire bibite dolci o gasate all'acqua, soprattutto se si è disidratati