Che differenza c'è fra uragano, tornado, ciclone e tifone?
Qualcuno mi sa spiegare che differenza c'è fra uragano, tornado, ciclone e tifone?
Si tratta della stessa cosa?
Ci sono stati mai stati uragani nel Mediterraneo?

Pubblicata IL 13/04/2023, ORE 10:21
Risposte Geniali
-
Di base, sono tutti cicloni, ovvero movimenti circolari di masse d’aria che si spostano attorno a un centro: i cicloni vanno in verso antiorario nell’emisfero nord e orario in quello sud, per effetto della rotazione terrestre.Sotto i 119 km/h i cicloni si chiamano tempeste tropicali, al di sopra invece si chiamano uragani (o tifoni in Asia): diventano molto più grandi e coinvolgono quindi molti piu' km quadrati.Con tornado invece si intende in sostanza una tromba d'aria (se si trova sulla terra, sul mare invece e' una tromba marina) una caratteristica delle trombe d'aria è l’estrema velocità del vento, la ristrettezza dell’area, di qualche decina o al massimo di qualche centinaio di metri quadrati. I tornado si spostano con una velocità media di circa 50 km/h; la durata del passaggio è di pochi secondi.Gli uragani vengono classificati secondo la Scala Saffir-Simpson che ne descrive gli effetti sulle strutture:
- minimo Danni tutto sommato limitati a barche, alberi, strutture mobili, insegne, tetti. Possono osservarsi limitate inondazioni nelle zone costiere, con risalite non oltre l'altezza di un metro e mezzo.
- moderato Danni di una certa rilevanza ad alberi e strutture mobili; danneggiamenti di lieve entità anche agli immobili (finestre, antenne, tetti); le barche rompono gli ormeggi. Nelle zone costiere si possono osservare, a partire da 2-4 ore prima del landfall, inondazioni con acque fino a 2,5 metri oltre il livello medio. Può richiedersi l'evacuazione dei residenti delle zone costiere più basse.
- forte Grandi alberi abbattuti, distruzione di strutture mobili, danni di una certa rilevanza alle case. Le basse zone costiere vengono interessate, 3/5 ore prima dell'approssimarsi del centro del ciclone, da inondazioni con acqua fino a 4 metri oltre il normale livello. Richiede l'evacuazione dei residenti delle zone costiere.
- fortissimo Gravi danni agli edifici (tetto e muri portanti); alberi, cespugli, insegne e cartelli stradali vengono abbattuti. Le inondazioni delle aree costiere possono presentarsi anche 5 ore prima del landfall del centro del ciclone, raggiungendo altezze prossime a 6 metri oltre il livello medio. Evacuazioni dei residenti delle zone costiere, fino a una decina di chilometri nell'entroterra.
- disastroso Danni gravissimi agli edifici, che possono anche portare al loro abbattimento; completa distruzione di tutte le strutture mobili e completo abbattimento di alberi, insegne, cartelli stradali. Estese inondazioni nelle zone costiere, che possono superare l'altezza di 6 metri oltre il livello normale; si richiede perciò l'evacuazione massiva di tutti i residenti delle zone costiere pianeggianti, fino a 16 km nell'entroterra.