Scala Richter e scala Mercalli: come si misurano i terremoti?
Ho sentito fortissimo stamattina il terremoto (abito a Fano), per fortuna casa nostra non ha avuto danni ma ci ho messo un po' a calmare i bimbi.
Adesso che è di nuovo tutto tranquillo mi è venuta questa domanda: perché sento parlare in tv alla radio di Scala Richter? Quando ero piccolo io si usava la Scala Mercalli.
Ma come mai adesso non si usa più?

Pubblicata IL 09/11/2022, ORE 09:57
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 09/11/2022, ORE 10:01
Appassionato di amore, coppia, relazioni, sentimenti, sesso
La Scala Mercalli è stata la prima a nascere per cercare di dare una gradazione all'intensità dei terremoti (che in Italia sono ahimè frequenti) e fa riferimento agli effetti del terremoto: case crollate, strade interrotte, ecc.Tuttavia mano a mano che si raccolgievano dati e si cercava di constriure una sicenza dei terremoti, ci si è presto resi conto che questo modo non consentiva di tenere in considerazione i terremoti che avvenivano in aree poco abitate, dove non c'erano edifici a fare da verifica.A questo punto è stata sviluppata da Charles Richter la scala che porta il suo nome e attraverso la magnitudo da una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentroIn pratica la magnitudo Richter e' misurata a partire dallo spostamento del terreno registrato dai sismografi (media degli spostamenti Nord-udS e Est-Ovest), comparato allo spostamento prodotto da un terremoto campione in scala logaritmica (significa che tra un grado Richter e il successivo lo spostamento del terreno aumenta di 10 volte mentre l'energia rilasciata dal sisma aumenta di circa 32 volte: un terremoto di magnitudo 7 e' 32 volte più potente di un terremoto di magnitudo 6)Spesso nelle tabelle e' messa in correlazione con l'energia liberata da un'esplosione, quindi a confronto con "tonnellate di TNT" oppure altre bombe.La magnitudo Richter è all'incirca correlabile alla scala Mercalli, come puoi vedere nell'immagine sottoA sinistra ci sono i gradi di Mercalli e a destra le magnitudo della scala Richter.E' importante però ricordare che gli effetti sull'attività umana (vittime, danni) non dipendono solo dalla energia liberata ma dalla profondità del sisma e dalla struttura dei suoli e delle costruzioni: se ci sono grosse città oppure strutture industriali, edifici antisismici oppure boschi e campi.