Qual è il grado giusto di umidità da mantenere in casa?

Risposte Geniali
-
secondo me quest'immagine rende tutto molto chiaro!!
ricordati sempre comunque che l'importante e' arieggiare sempre la casa, in modo che non si crei un ristagno d'aria e che non si creino sui muri le ombreggiature della muffa: quelle vanno assolutamente stroncate, se necessario anche con un deumidificatore
-
Pubblicato IL 17/02/2021, ORE 11:32
Appassionato di abruzzo, accessori moda, adolescenza, adozione, affari e finanza, agriturismo e b&b, alimentazione e cura, allergie e intolleranze, ambiente e natura, amore, amore e relazioni, animali, animali selvatici, antipasti, arredamento, arte, arte e letteratura, arti marziali, artisti, assicurazioni, astronomia, atletica, attualità e politica, auto, auto e moto, basilicata, bricolage, calabria, calcio, campania, cani e gatti, canzoni, carriera, carte e giochi in scatola, casa e arredamento, cellulari, ciclismo, cinema, cinema e teatro, cinema e tv, città, clima, cocktail, collezionismo, collezionismo e fumetti, computer, concerti, concorsi, condominio, contorni, cronaca, cuccioli, cucina e ricette, curiosità, curriculum vitae, design, dieta, divorzio, dolci, dubbi legali, ecologia, economia, educazione sessuale, emilia romagna, energie alternative, energie rinnovabili, eros e sessualità, esoterismo e mistero, faccende domestiche, fai-da-te, famiglia, fantamistero, fantasmi, festival, fidanzamento e matrimonio, filosofia, fisco, fisica, fitness, formula 1, fotocamere e videocamere, friuli-venezia giulia, fumetti, genitori e figli, geografia, giardinaggio, giochi, glamour e tendenze, gossip, grafica e fotografia, gravidanza, hifi e televisori, hobby, hotel, immobiliare, imprenditori, imprese, internet, internet e web 2.0, lavoratori, lavoro, lazio, leggi e normative, letteratura, lettori mp3, liberi professionisti, libri, liguria, lingue, lombardia, mac, make-up e capelli, mamme e bambini, mangiare sano, marche, marketing e pubblicità, master e stage, matematica, medicina, medicina veterinaria, medicine alternative, meteo, metodi anticoncezionali, mistero, mobbing, moda e tendenze, molise, moto, motociclismo, musica, mutui, natura, nintendo ds, notizie, nuoto, olimpiadi, open source, oroscopo, palestra, pallacanestro, paranormale, passatempi, pedagogia, piemonte, playstation, politica, politica e istituzioni, precariato, prestiti, previdenza, previsioni, primi, problemi sessuali, programmi tv, psicologia, psicologia e sociologia, pubblica amministrazione, puglia, reality, recensioni, relax e beauty farm, relazioni, riparazioni, risparmio energetico, rugby, sagre, salute e benessere, sardegna, sci, scienze, scienze e matematica, scuola e cultura, secondi, serie tv, sessualità, sessuologia, shopping, sicilia, software, soldi, sport, stilisti e sfilate, tantra e sessualità, teatro, tecniche di seduzione, tecniche di studio, tecnologia e internet, tennis, testi canzoni, titoli e azioni, toscana, tradimento, trentino alto adige, ufo, umbria, università, valle d'aosta, veicoli, veneto, viaggi, viaggi e cultura, viaggi enogastronomici, videogiochi, videogiochi e consoles, vini, vita da single, vita di coppia, vita notturna, voli low cost, volley, weekend, wii, xbox
In generale:- Troppo umido: una percentuale di umidità che supera l’80% può creare problemi al nostro organismo sia in caso di freddo che di caldo, inducendo il corpo a percepire troppa afa, soprattutto se in presenza di temperature superiori ai 24,8 gradi centigradi, o troppo freddo, quando la temperatura scende al di sotto dei 5 gradi.
- Troppo secco (sotto il 20%): L’aria eccessivamente asciutta può causare molti problemi, quali secchezza delle vie respiratorie, infiammazioni cutanee o alla gola e problemi di respirazione in molte persone.
Quindi in casa dovremmo mantenere una percentuale di umidità compresa tra il 40 ed il 65 %, a seconda dell’età e delle condizioni di salute di ogni individuo, oltre che della temperatura e dell'attività che si sta praticando.Per un adulto a riposo o comunque impegnato in attività poco stressanti dal punto di vista fisico (per esempio una persona che lavora al computer o guarda la tv), la temperature ideale ed i relativi tassi di umidità sono:- 19 gradi accompagnati da un’umidità dell’80%;
- 20 gradi accompagnati da un tasso d’umidità del 60%;
- 21,5 gradi con un livello di umidità pari al 40% e così via.
Nel caso si sia impegnati in un’attività fisica di qualsiasi genere (ad esempio ginnastica in casa), è meglio abbassare la temperatura ed aumentare il livello di umidità presente nella stanza.