Devo cambiare il televisore? Cos'è questa "nuova tv digitale"?


Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 05/01/2021, ORE 18:07
Appassionato di asparagi in padella, asparagi ricette, bonus biciclette, camminata veloce, celiachia sintomi nei bambini, cimici marroni in casa, come fare il fluffy slime ricetta, come lucidare marmo opacizzato, come pulire il marmo dal calcare, come pulire il marmo delle scale, come pulire il marmo esterno, come pulire le scarpe con il dentifricio, come pulire pavimento in marmo rovinato, come pulire vongole, come richiamare una email inviata per sbaglio, come sbiancare le superstar ingiallite, coronavirus, diafonia, disfunzione erettile, eliminare formiche, eliminare formiche dal giardino, fluffy slime cos'è, formiche in casa, hummus ricetta originale, Hunza longevità salute medicine Hunza, internet computer mail connessione ricarica, olio calabrese, olio piccante, orecchie che fischiano cause, pulire scarpe bianche bicarbonato, Quali sono i piatti da ordinare al ristorante?, quante rose si regalano ad una ragazza, quanti passeggeri in auto, quanti passi per dimagrire, ricetta hummus ceci in scatola, ricetta torta pasqualina, ricette, ripristino casella mail, simulazione prove maturità 2019, trappole per cimici, trigliceridi alti cosa mangiare, v3
E PER LA TV SATELLITARE,COME LA METTIAMO?
-
Assolutamente non occorre che acquisti un altro Televisore. Segui i suggerimenti che già ti hanno dato gli altri. E se il tuo apparecchio non fosse compatibile con le nuove trasmissioni, puoi sempre acquistare un buon decoder esterno che costa circa 30 Euro. Non buttare i tuoi soldi comparndo un nuovo TV (a meno che quello che hai non sia troppo malandato).
-
Pubblicato IL 18/12/2020, ORE 12:35
Appassionato di cinema e teatro, collezionismo e fumetti, coronavirus, eros e sessualità
qui trovi tutto l'elenco delle tv che sono sicuramente compatiibili.... senno' c'e' anche il bonus per comprarne una nuova
-
Pubblicato IL 18/12/2020, ORE 12:33
Appassionato di cinema e teatro, collezionismo e fumetti, coronavirus, eros e sessualità
puoi controllare subito se la tua tv sara' adatta al nuovo digitale terrestre: devi semplicemente sintonizzare la tv sul canale 200 (canale di test Mediaset) o sul 100 (canale di test Rai): se si visualizza una schermata statica con la scritta "Test HEVC Main10", si può stare tranquilli: il proprio televisore riceverà il nuovo segnale tv anche dopo che il passaggio alla nuova tecnologia sarà ultimato (nel 2022).Se invece andando sui canali 200 e 100 non si visualizza niente (uno schermo nero oppure non sono neppure sintonizzati i canali 200 e 100) allora il televisore in questione potrebbe non essere abilitato al nuovo standard. Il condizionale è d'obbligo per varie ragioni. Prima di fiondarsi a comprare un nuovo apparecchio è bene risintonizzare tutti i canali e poi provare ad andare di nuovo sul canale 200 o sul 100.A questo punto possono succedere quattro cose:- Sui canali 200 e 100 compare la scritta "Test HEVC Main10". In questo caso il televisore è abilitato al nuovo segnale, qualunque esso sia (10 o 8 bit).
- I canali 200 e 100 non si sintonizzano. Ciò può dipendere da molti fattori, non ultimo il fatto che magari non vengono ricevuti i canali di test, ma nella peggiore delle ipotesi anche che il televisore potrebbe non essere abilitato.
- I canali 200 e 100 vengono ricevuti ma sono occupati da un'altra emittente. In questo caso vale la pena provare a spostare questa emittente su un numero diverso (attraverso il settaggio dei canali del proprio televisore) e rifare la sitonizzazione.
- I canali 200 e 100 vengono ricevuti ma lo schermo rimane nero. In questo caso siamo certi che la TV non supporta lo standard HEVC Main10. Tuttavia non è ancora sicuro che il formato a 10 bit (da qui la scritta "main10") sarà sempre utilizzato dopo il luglio 2022. L’HEVC infatti consente di codificare l’immagine in vari modi. Se venisse ad esempio adottato il formato ad 8 bit, molti dei televisori comperati fra il 2016 e la fine del 2018 che a oggi non riescono a visualizzare al scritta del test potrebbero invece poter ricevere tranquillamente il segnale.
in generale pero' se hai una TV che:- Tv antecedenti al 2010. Ricevono il segnale attraverso il digitale terrestre, ma già da ora potrebbero non mostrare i canali in alta definizione perché sprovvisti del supporto al codec MPEG4.
- Tv del periodo 2010-2014. Ricevono in digitale terrestre, inclusi i pochi canali in alta definizione codificati in MPEG4.
- Tv del periodo 2014-2015. Supportano lo standard DVB-T2, ma non quello più recente codec H265/HEVC.
- Tv del periodo 2015-2016 e 2017-2018 che ricevono i canali 100/200 ma senza mostrare immagini. Supportano lo standard DVB-T2 e il più recente codec H265/HEVC ma non il formato a 10 bit. Se le emittenti decideranno di usare esclusivamente questo formato, anche questi televisori più moderni, la cui vendita era permessa dopo il 1° gennaio 2017, avranno bisogno di un decoder esterno.
Intanto, questo slittamento del passaggio, deciso dal MISE, concederà al mercato (e ai consumatori) altri mesi per "smaltire" il più possibile i televisori non abilitati alla ricezione del nuovo digitale terrestre
-
Pubblicato IL 18/12/2020, ORE 12:29
Appassionato di affari e finanza, amore e relazioni, animali, arte e letteratura, astrologia ed esoterismo, attualità, auto e moto, bellezza e moda, bricolage, calcio, casa e arredamento, cinema e teatro, collezionismo e fumetti, computer e tecnologia, cucina, eros e sessualità, genitori e figli, gossip, internet e web 2.0, lavoro e concorsi, leggi e normative, lusso e tendenze, marketing e pubblicità, musica, politica e istituzioni, psicologia e sociologia, ricette e vini, salute e benessere, scienze e matematica, scuola e università, società e costume, sport, storia e filosofia, viaggi, videogiochi e consoles, vita notturna
L'ho vista anche io!! La campagna serve per informare sul fatto che a partire da gennaio si passa a un nuovo standard di trasmissione (processo di liberazione della banda dei 700MHz)In sostanza, si toglie una porzione di frequenze televisive per assegnare più spazio alle comunicazioni mobili cellulari. Per far entrare in una porzione di spettro più ristretta tutta la miriade di canali televisivi è stato necessario adottare dei sistemi di trasmissione video più avanzati come l'HEVC che permette una migliore qualità dell'immagine con minore occupazione di banda.Comunque non e' che dal 1 gennaio 2021 non funziona piu' niente, il passaggio e' graduale: ecco, regione per regione, quando avverrà il passaggio dal nuovo al vecchio digitale terrestre. Ti consiglio anche di guardare a questa pagina per altre informazioni sul nuovo digitale terrestre- Dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021: (Area 2 e Area 3) Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano.
- Dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022: (Area 1) Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna.
- Dal 1° aprile 2022 al 31 giugno 2022: (Area 4) Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche.
- Nella prima fase del passaggio, i canali DTT abbandoneranno lo standard MPEG-2 per usare esclusivamente l’MPEG-4 (attualmente impiegato solo dai canali HD, quelli dal 500 in su). La transizione definitiva invece avverrà a luglio del 2022 con il passaggio allo standard HEVC.