Perché si dice "Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia"?
Vi sarà capitato di sentir dire: " Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia", ma è veramente così?
Il giorno piu' corto non e' il 21 dicembre, il solstizio d'inverno?

Pubblicata IL 14/12/2020, ORE 13:35
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 14/12/2020, ORE 13:39
Appassionato di cinema e teatro, collezionismo e fumetti, coronavirus, eros e sessualità
Si, e' cosi, il giorno più corto (o la notte più lunga, a scelta): adesso e' il 21-22 dicembre.Però questo detto nasce prima del 1582, quando la riforma del calendario riporto' il solstizio al suo posto: la sfasatura tra il calendario civile e quello solare era diventata di oltre 10 giorni.Prma di quell'anno infatti non esistevano gli anni bisestili, e le poche ore che ogni anno "avanzano" a 365 giorni precisi si erano sommate nei secoli fino a spostare il solstizio al 13 dicembre.Per sistemare la discrepanza venne fatta una riforma del calndario, introdotta da Papa Gregorio XIII nel 1582, e si passò direttamente dal 4 Ottobre al 15 Ottobre, togliendo quindi i 10 giorni di sfasatura accumulati negli oltre 10 secoli precedenti.A questo punto il solstizio passò così al 21-22 Dicembre (al solstizio d'inverno il sole che resta in cielo circa 3 minuti in meno del 13 dicembre) ma la festa di Santa Lucia rimase sempre al 13, cosi' come il detto...Il solstizio invernale si ha quando il Sole tocca il punto più meridionale del suo tragitto annuo (apparente) intorno alla Terra. Trovandosi ben 23,5° più "basso" che non agli equinozi (21 marzo, 22 settembre), il Sole risulta molto basso (e quindi poco caldo) a mezzogiorno, sorge tardi e tramonta presto, per cui le ore di luce sono poche e il nostro emisfero viene poco riscaldato dai suoi raggi. Nel giorno del solstizio d'inverno inizia ufficialmente l'inverno astronomico nell'emisfero boreale ( e l'estate in quello australe), che ricordiamo differisce da quello meteorologico il cui avvio è il 1 dicembre.