Cashback: di che si tratta? E' vero che lo Stato mi restituisce i soldi che spendo nei negozi?
Sono 2 settimane che sembra che nessuno parli d'altro: tutti dicono cashback cahback CASHBACK!!
Ma di che si tratta? E' vero che lo Stato mi rimborsa i soldi che spendo??!
Dov'è la fregatura? Mi pare davvero strano...

Pubblicata IL 11/12/2020, ORE 10:47
Risposte Geniali
-
Nessuna "fregatura" e nessun inganno!!"Cashback" significa "rimborso" in inglese ed è un'iniziativa del governo per spingere tutti noi cittadini ad usare meno il contante, quindi a ridurre il fenomeno dell'evasione fiscale da parte dei commercianti e degli artigiani (hai presente quando dicono "vuole la fattura o faccio uno sconticino?" ecco). Sempre contro l'evasione fiscale c'è anche l'iniziativa della lotteria degli scontrini che parte a gennaio e che vale anche se usi i contantiInoltre serve per aiutare i commercianti che hanno sofferto durante la pandemia, visto che non vale per gli acquisti online e sicuramente tanta gente vorrà risparmiare un po' andando al negozio.Ti spiego di che si tratta: in pratica, per ogni spesa che fai senza contanti (quindi con bancomat, carte di credito ecc), lo Stato ti rimborsera' il 10%, versandolo direttamente nel tuo conto corrente.Ovviamente ci sono dei limiti: cioe' nel corso di un anno potrai ricevere un massimo di 300 euro di rimborso, e per ogni singolo acquisto il limite e' di 15 euro. Inoltre non hai il cashback se fai un bonifico non valgono, cosi' come le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente, tipo le bollette della luce o del gas.Ma insomma non sono soldi da buttare via, ti pare?Cosa devi fare:
- scarica sul telefonino l'app IO che trovi sugli store ufficiali: google play oppure quello di Apple.
- fatti riconoscere dall'app: ti serve lo SPID oppure la Carta di Identità elettronica: io l'ho fatto con la CIE ed e' davvero comodissimo
- inserisci nell'app i metodi di pagamento senza contanti che usi: bancomat, carta di credito, altre app come satispay: in questo modo ogni volta che fai un pagamento in un negozio il sistema sapra' che sei tu la persona a cui "dare indietro" il 10% dell'acquisto
- sempre sull'app IO devi indicare il conto corrente su cui i soldi andranno effettivamente versati, altrimenti come ti arrivano?
...tutto qui :-)e se attivi tutto e fai almeno dieci operazioni dall’8 al 31 dicembre 2020 (quindi i regali di natale! :-D ) avrai subito diritto ad avere un versamento sul tuo conto corrente del 10% di quello che avrai speso!!ci sono tante altre spiegaizoni utili riguardo al cashback:- Cashback di Natale, dallo Spid all’app Io: quattro mosse indispensabili
- Cashback e Extra Cashback: quante transazioni servono e percentuali di rimborso
- Guida completa al Cashback