Covid: quanti tipi di tampone esistono? che differenze ci sono?

Risposte Geniali
-
ecco le differenze:
Tamponi: si usano per capire se l'infezione è attualmente attiva, anche se non hai nessun sintomo, quindi se potresti trasmetterla.
Quelli adesso usati sono 2, e si fanno con il prelievo dentro la narice del naso:
- tampone molecolare: richiede una procedura di 2-6 ore per avere il risultato, e l'analisi viene fatta in laboratori altamente specializzati: quindi ottenere il risultato non è immediato. I risultati ottenuti sono molto precisi.
- tampone antigenico: detto anche "tampone rapido", si possono avere i risultati in soli 15 minuti, pero' ha la svantaggio che a volte risulta negativo anche se uno ha invece l'infezione attiva. Se risultasse positivo è importante avere una conferma della diagnosi con il tampone molecolare descritto sopra.
Ancora non è disponibile ma esistono anche tanti laboratori che stanno lavorando per sviluppare il tampone salivare: sarebbero davvero molto comodi da avere (sopratutto per i bimbi) ma ancora non risultano abbastanza precisi
Test sierologico: è un test da fare con il prelievo di sangue e serve a verificare se nel sangue sono presenti gli anticorpi contro il virus, ovvero se si è avuto già il covid, ma magari non si è avuto alcun sintomo.
Ad esempio potrebbe risultare che i tamponi sono negativi ma il sierologico e' positivo: significa che si è avuta la malattia nei mesi o settimane passate. Non sappiamo però se sia possiible riprenderla oppure, come il morbillo, non torni più.