Perché nelle moto il cavalletto è sempre sul lato sinistro?

Risposte Geniali
-
onde-barillo, secondo me l'ultima tua teoria è quella esatta ed è stata questa la motivazione per quella scelta di cui stiamo parlando.
Personalmente, però, non credo che noi abbiamo una mano (o un piede) predominante, ma dipende tutto da come siamo stati abituati. Infatti esistono azioni che una persona "destra" fa con la mano sinistra e si troverebbe in difficoltà a fare con quella destra. Penso, ad esempio, a un sarto (o sarta) "destro" che, utilizzando una macchina da cucire, usa la mano sinistra per sistemare la stoffa in prossimità dell'ago. Ma sono tante le azioni che si compiono con la mano non "predominante".
Si pensi anche agli Inglesi che usano la leva del cambio della loro automobile con la mano sinistra.
-
Non c’è una risposta precisa e condivisa, tutti hanno la propria teoria.Molti si rifanno al tema del “cavallo” su cui si sale sempre da sinistra, per cui le moto, cavalli d’acciaio, sarebbero piegate a sinistra per agevolare la salita appunto, come per il cavallo.Altri dicono che siccome la guida è sul lato destro della strada, accostandosi al marciapiede che si troverebbe a destra il cavalletto intralcerebbe: ma allora perché nei paesi con la guida a sinistra, cioè Gran Bretagna, Giappone, India, Australia, Nuova Zelanda, Indonesia e diversi stati africani tra cui il Sudafrica, il cavalletto non è dall'altra parte?Secondo me dipende dal fatto che la maggioranza delle persone e' destrimane, e gli risulta piu' facile alzare la gamba destra (che è dominante) per salire in sella: con il cavalletto a sinistra l'inclinazione è molto più comoda per questa operazione. Inoltre quando ci si ferma risulta più naturale sostenere il peso della moto con la gamba più forte, la destra, quando si abbassa il cavalletto con la gamba sinistra