Le persone non vedenti come sognano?
Solo emozioni e sensazioni corporee oppure anche qualche macchia e giochi di luce e colore?
Tag
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 09/12/2015, ORE 11:24
Appassionato di agriturismo e b&b, arte, astronomia, cultura, filosofia, fisica, geografia, hotel, letteratura, libri, lingue, matematica, pedagogia, sagre, scienze, scuola e cultura, società, tecniche di studio, università, viaggi, viaggi e cultura, viaggi enogastronomici, voli low cost, weekend
Molto interessante la ricerca cui fai riferimento Dotto e Cotto, prima di questa indagine si pensava che i non vedenti fin dalla più tenera età avessero sogni principalmente cenestesici e olfattivi, con eventuali lampi di luce.
Questa la risposta di Focus, in un articolo del 2002
Dipende dal momento in cui hanno perso la vista. Se la cecità è congenita, o è sopraggiunta prima dei 5 anni, i sogni hanno forti componenti olfattive, gustatorie e tattili. Non ci sono però immagini definite, semmai lampi di luce. Dialoghi, viaggi, sensazioni di calore, rumori, emozioni provate nel corso della giornata, sono i temi più ricorrenti. Chi invece ha perso la vista dopo i 7-8 anni sogna come le persone vedenti, utilizzando però immagini che fanno riferimento ai ricordi. Con una particolarità: sono differenti anche i contenuti dei sogni, che contengono per esempio meno scene di aggressione.
-
Pubblicato IL 09/12/2015, ORE 11:15
Appassionato di ambiente e natura, amore, cinema, ecologia, energie alternative, energie rinnovabili, natura, psicologia e sociologia, risparmio energetico, salute e benessere
Alcune risposte le trovi in questi video dedicati ai non vedenti e ai loro sogni
L'altro è contenuto in questa pagina www.today.it/video/sogno-non-vedenti-il-sogno-di-omero.html
-
Pubblicato IL 09/12/2015, ORE 11:09
Appassionato di attualità e politica, cultura, letteratura, sport, storia, tecnologia
Bel dubbio, Dubbi :-)E' un tema affascinante che ha recentemente trovato una risposta affascinante quanto sorprendente: i ciechi, anche quelli che sono non vedenti dalla nascita sognano immagini, utilizzando le stesse aree celebrali dei vedenti (attivazione della corteccia visuale occipitale). Non solo ma gli scienziati hanno provato a chiedere poi di descrivere una persona vista in sogno a un disegnatore e il risultato è molto realistico (a parte le orecchie mediamente immaginate più grandi, forse per il ruolo che hanno nei non vedenti per orientarsi).Come può succedere? Un'ipotesi degli scienziati - che comunque proseguiranno con le indagini - è che l'essere umano possieda una specie di banca dati di immagini "innate", utili per preservare la specie.[per approfondimento leggi qui]
-
dipende - un cieco ed un sordo dalla nascita non hanno mai visto i colori ed udito i suoni. Quindi non li conoscono. Non si posso sognare cose che non si conoscono. Un bimbo non può sognare una bicicletta se non la ha mai vista e neppure sa che esite. Se invece la invalidità è subentrata dopo e già si conscono i fatti ... allora i sogni divengono ancora più intensi, quasi per rivivere e ricostruire la realtà che ora manca. Un cordiale saluto da d/b.-