La vera mappa del Mondo
Una volta avevo letto che le cartine che siamo abituati a vedere che rappresentano il mondo non sono del tutto precise. Non capisco come sia possibile, oramai tra i viaggi fatti e i satelli dovrebbero essere ben poche le regioni della Terra inesplorate
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 04/12/2015, ORE 10:46
Appassionato di agriturismo e b&b, arte, astronomia, cultura, filosofia, fisica, geografia, hotel, letteratura, libri, lingue, matematica, pedagogia, sagre, scienze, scuola e cultura, società, tecniche di studio, università, viaggi, viaggi e cultura, viaggi enogastronomici, voli low cost, weekend
Sempre per divertirsi sul concetto di "mappa", segnalo questa bella carrellata con le 20 mappe più strane 20-bizzarre-mappe-mondo-vi-insegnano-qualcosa-nuovo/
Un paio di esempio, renderanno l'idea
-
Sicuramente ogni rappresentazione del mondo non è precisa (e non mi riferisco solo alla cartografia) e ha effetti sugli strumenti che abbiamo per navigare (anche nella vita).
Oltre alle mappe di cui hanno parlato gli altri, vorrei ricordarti le mappe degli stereotipi, che sembrano delle semplici trovate divertenti, ma in realtà raccontano molto di come vediamo gli altri e ci rapportiamo a loro :-)
Ecco alcuni esempi:
[etc... altre in questa pagina: mapping-stereotypes]
-
Pubblicato IL 03/12/2015, ORE 18:46
Appassionato di attualità e politica, cultura, letteratura, sport, storia, tecnologia
Un discorso differente, ma comunque emozionante è quello fatto dal servizio: worldmapper.org
Che offre varie rappresentazioni del Mondo basato su aspetti sociodemografici.
Questa è per esempio una cartina che tiene conto dei morti violente... (clic per approfondire)
Questa per destinazione dell'emigrazione dei rifugiati
e questa per distribuzione della povertà...
E continua così, per decine di rappresentazioni. Bellissimo servizio!
-
La verità - per esempio - è che l'Africa è molto più grande di quanto siamo abituati a vederla. Ecco una corretta rappresentazione...
-
Ciao, penso che ti riferisci alla proiezione della terra, che da solido deve essere riportata sul piano. Da questo punto di vista ci sono varie possibili rappresentazioni
Come bene illustrato in questo documento word, la rappresentazione della Terra attraverso le sue proiezioni ha un peso politico non trascurabile. La proiezione che siamo soliti vedere (proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore) tende a deformare le reali dimensioni a favore per esempio dell'Europa rispetto ai paesi del Sud
Ecco alcuni punti:
1) Il cosiddetto Nord del Mondo, cioè America Settentrionale, Groenlandia, Europa ed Ex Unione Sovietica nella realtà misura 49.030.000 Km ².
Invece il Sud, cioè America centro-meridionale, Africa, Medio ed Estremo Oriente ed Oceania misura 100.260.000 Km ².
Il Sud è più del doppio del Nord ma, non è quello che salta subito agli occhi osservando una proiezione di Mercatore.
2) Il continente europeo con i suoi scarsi 10.149.253 Km ² risulta nella Mercatore della stessa dimensione del continente sudamericano che con i suoi 17.843.898 Km ² è, invece, grande quasi il doppio. Anche questa deformazione è stata ingiustamente manipolata nel corso dei secoli dalle teorie eurocentriche e colonizzatrici
Puoi approfondire anche qui [www.levysoft.it/archivio/tag/mercatore/]