Training autogeno e meditazione hanno gli stessi effetti?
Ho bisogno di rilassarmi per affrontare un momento molto pesante nella mia vita personale, una mia amica mi ha suggerito il training autogeno dicendomi che è una forma di meditazione più veloce e adatta alla cultura occidentale. Qualcuno l'ha provato? Consigliate il training autogeno o la meditazione classica?
Risposte Geniali
-
interessante tema - prova anche con - tai ki kun - una antica disciplina taoista. Una sequenza di movimenti lenti ed armoniosi per equilibrare l' energia del corpo, per potenziare le difese naturali, la scioltezza, la forza, imparare ad ascoltare se stessi, la natura, l' universo.-
2 commenti:
-
grazie D/b (posso darti del tu vero?) approfondirò certamente! In effetti quello che non mi convince troppo della meditazione e del training autogeno, da quanto ho letto, è la necessità di stare immobili con il corpo per tanti minuti
-
Ciao Rugiada da d/b - grazie per la conferma della lettura. Sei una delle poche che legge le risposte e conferma la lettura. Ben entrata nella famiglia di "genio". Lungo l' argine del fiume Piave in varie occasioni di riunisce un gruppo di praticanti il "tai ki kun" ed è piacevole ammirare i loro movimentio lenti, fluidi, distensivi. Ciao a presto.
-
-
Entrambe sono esperienze da provare, in questa serie di video per esempio trovi per esempio sia una spiegazione della differenza del trainig autogeno rispetto alla meditazione, ma anche gli esercizi per imparare o comunque per capire se fa al caso tuo o meno
1 commento:
-
interessante filmato - d/b.-
-
-
Sono tecniche decisamente diverse, dovresti provare entrambe per capire quella che va meglio per te. Personalmente preferisco il TA perché il senso di nuvola nella testa che mi produce la meditazione (ho esperienza con la meditazione trascendentale) mi infastidisce un po'.
In questa pagina trovi un'analisi molto accurata della tecnica, e degli effetti, del training autogeno.
Per quanto concerne la meditazione, leggiti questo articolo - sulle risultanze delle ricerche scientifiche - collegato all'immagine (ci arrivi cliccandoci sopra)
1 commento:
-
ciao a presto da d/b.-
-
-
Io da parecchi anni medito, per circa 20 minuti al giorno, e devo dire che ne ho avuto giovamente, almeno a livello di maggiore serenità nell'affrontare la vita. Inoltre - non so se dipenda da questo però, sono anni che non mi ammalo di influenza e altre malattie contaggiose. Non ne sono certa ma ho la sensazione che la meditazione abbia in me un effetto di protezione del sistema immunitario.
Questi sono gli effetti analizzati dalla ricerca:
Questo invece rappresenta la variazione del cervello in seguito all'attività del meditare
Non riesco invece a darti informazioni sul training autogeno non avendolo mai provato come tecnica
1 commento:
-
utili notizie - a presto da d/b.-
-
-
Pubblicato IL 22/10/2015, ORE 17:51
Appassionato di ambiente e natura, amore, cinema, ecologia, energie alternative, energie rinnovabili, natura, psicologia e sociologia, risparmio energetico, salute e benessere
Ciao Rugiada, per la mia esperienza non è corretto riunire in un'unica definizione il concetto di meditazione. Esistono forme di meditazione, come la Trascendentale, che si basano sull'idea di occupare/distrarre il cervello con un mantra, ovvero un suono o un'immagine ripetuta. Altre, come la Mindfuness (collegata alla tradizione Vippasana), invitano a portare la mente a osservare quello che avviene in noi o intorno a noi senza valutare (consapevolezza non giudicante). Meditazioni diverse portano a sensazioni diverse, attivando anche onde cereblali differenti. Allo stesso modo il training autogeno, per molti versi più simile a una forma di autoipnosi che alla meditazione, porta la mente a suggestionare il corpo a provare certe sensazioni che a sua volta attivano altri tipi di onde. Gli effetti sono differenti quindi. Se punti al rilassamento forse la tecnica più adatta a te resta il training autogeno
1 commento:
-
ciao da - d/b.-
-