come si fa per aggiornare, in caso di cambio pc, il software di catalogazione immagini con tag e riconoscimento volti?
cari amici,avevo a suo tempo già posto questo quesito;ma tra richieste di informazioni su cialis e domande di come si possa fare per vivere senza lavorare,la domanda è passata inosservata.Come molti di voi,sto utilizzando un software che permette di catalogare le immagini aggiungendo dei tag oppure il riconoscimento dei volti dimodochè,cliccando su un volto memorizzato,si possono trovare tutte le immagini che contengono quel volto.Naturalmente bisogna passare tutte le immagini per inserire le relative informazioni;quest'ultime però non vengono memorizzate sulle immagini medesime,ma in un file metadati (che io non so dove si trovi ).A questo punto se si cambia pc (o si guasta),una volta copiate le foto nel nuovo pc ed installato il software,mancano le informazioni di catalogazione,per cui bisognerebbe ricominciare da capo;amenochè non si riesca a recuperare le informazioni dal vecchio.Questo è il punto:non so come fare per ripristinare i tag ed i volti riconosciuti nel vecchio pc e riportarli nel nuovo.Questa notizia potrebbe essere interessante per chi sta facendo questo tipo di catalogazione e potenzialmente potrebbe trovarsi senza punti di riferimento.
grazie
Tag
Risposte Geniali
-
mi piace osservare le differenze ... avanzo serie ipotesi che lo scritto sia stato scritto da "Livano". Lui è molto attento e corretto nella composizione della frase e della sua punteggiatura. Dopo qualsiasi segno di punteggiatura (punto, virgola, due punti, punto e virgola, ecc/ecc) ci vuole uno spazio che ora manca. Aspetto una conferma dallo stesso "Livano" sulla autenticità dello scritto. - Un cordiale saluto sia a te che a Brian il tuo Retriver ... da d/b.-
1 commento:
-
Pubblicato IL 30/09/2015, ORE 20:03
Appassionato di dubbi legali, politici italiani
caro d\b,lo scritto è mio ,anche se tu riscontri le anomalie che hai citato. Generalmente rispetto la spaziatura anche se le regole della costruzione del periodo non prevedano spazi dopo il punto: del resto in dattilografia non si spazia. Lo spazio è un riflesso condizionato che deriva dallo scrivere nei fogli elettronici nei quali tale pratica è richiesta pena una sottolineatura.Siccome non è un errore di costruzione del periodo,non mi preoccupo più di tanto, specialmente se ho fretta. ciao e stammi bene
-