Spagna: prelievi forzosi dai conti dei clienti inserito in Costituzione. E' corretto? Perchè a pagare sono sempre i cittadini? E in Italia?
Dopo che a Cipro il parlamento ha votato contro il prelievo forzato sui depositi bancari per avere 10 miliardi di aiuti dalla Ue ora sono in molti a chiedersi che scenario ci attende in futuro visto che la crisi è tutt'altro che al capolinea. Ma la mossa a sorpresa l'ha fatta la Spagna che ha deciso di inserire in Costituzione un tassa sui depositi bancari ossia una tassa sui risparmi dei clienti delle banche.
Luis De Guindos, Ministro dell'Economia in Spagna, ha dichiarato "I depositi in banca sotto i 100 mila euro sono sacri e che i risparmiatori non si devo allarmare" ma nella realtà dei fatti è diventata legale una norma prima proibita per legge che potrebbe in caso di bisogno aprire la strada a un prelievo forzoso una tantum dai conti bancari. E il ministro della Pubblica Amministrazione ha difeso a spada tratta questa iniziativa sottolineando che la sua presenza nella costituzione è giustificata dalla volontà di uniformare la pressione fiscale tra le varie regioni della nazione indebitata.
A quanto ammonta questo prelievo forzoso? Perchè a pagare alla fine sono sempre i correntisti? E' uno scenario che presto toccherà anche l'Italia?
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
La Germania sta combattendo la sua terza guerra mondiale. Le prime due con le armi, questa con l'euro. Che Dio ce la mandi buona!!! Di questo passo avremo presto bisogno di un nuovo piano Marchal. I nostri soldi sono in pericolo che siano depositati in banca o che siano sotto al materasso. Auguri a tutti noi spettatori impotenti.
9 commenti:
-
Ma chi compra le auto tedesche? In circolazione una su tre lo è, quindi gli italiani. Sono più bravi? Forse sì, forse no. Se, come a Cipro, sarebbe ipotizzabile un prelievo forzoso su cifre sopra i 100.000€, chi spaventerebbe? I ricchi o i poveracci? Le banche non mettono in circolo il denaro parassita, preleviamone un pò per i conti pubblici e sostenere chi è indigente. Chiaro, per i conti pubblici di nuova generazione, non per sostenere le schifezze ad oggi.
-
ma sarebbe tanto facile battere la germania riprendersi le nostre monete e coniare di nuovo ognuno la propria moneta e al diavolo sto cavolo di euro che ci sta portando alla rovina rivoglio la mia liraaaaaaaaa
-
-
Scausatemi, ma nessuno sta centrando il punto. Si può essere d'accordo o meno sul prelievo dal conto corrente, ma la vera domanda è cosa si fa con il denaro raccattato. Perchè se il prelievo serve per salvare le banche non va bene, se serve per far scendere il debito pubblico idem, se invece i soldi racimolati venissero spesi in investimenti o nel sociale (salario cittadinaza, disoccupazione, sostegno alle imrpese, ecc.) allora si potrebbe anche seere d'accordo. Il crimine è rappresentato che tale prelievo, come tutti gli altri balzelli, servono solo o a salavre le banche o a far finta di diminuire il debito pubblico che è peggio. Siamo alle follia per la quale si chiedono sacrifici alla gente in cambio di un fico secco, per la gioia dell'alta finanza, dei circoli bancari e degli architetti del grande crimine.
-
Il piano messo in atto dalla toika è quello di impoverire gli stati del sud europa per poi impadronirsi di tutti i loro beni.
-
Sicuramente avverrà anche da noi.
Se va il PD al governo sarà una tragedia.
-
La ricetta è uscire subito dall'Europa e riprendersi la sovranità perduta.
-
ORMAI NON C'E' PIU' NIENTE DA MERAVIGLIARSI, CON GRULLO AL GOVERNO, HABBIAMO RISOLTO TUTTI I NOSTRI PROBLEMI.
PRIMA CON MONTI ADESSO CON GRULLO, E VAIIIIIIIIIIIII.
-
GRAZIE A MAR E MONTI IL PRELIEVO ANNUALE ITALIANO (IMU), E' STATO INTRODOTTO PRIMA CHE IN ALTRI PAESI. PERCIO' NON CI LAMENTIAMO, QUANTO PRIMA TOCCHERA' ANCHE AI NOSTRI C/C GIA' PREVISTO DAL PESCECANE VORACE MAR E MONTI CHE ALLA FINE DETIENE ANCORA IL CAPORALATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO.