Direttore della tv del Pd prende 6000 euro al mese "Stipendio nelle media". Macchina organizzativa Pd costa 12,5 milioni di euro. Possibile?
Da tempo Matteo Renzi sostiene la necessità di abolire il finanziamento pubblico ai partiti che andrebbe incontro ad un netto taglio ai costi della politica italiana. E proprio in merito alla dichiarazione del Sindaco di Firenze su Dagospia sono stati pubblicati alcuni dati relativi ai costi della macchina organizzativa del Partito Democratico che ammonterebbero a 12,5 milioni di euro: sarebbero stati estratti da un dossier voluto dallo stesso Renzi.
Emerge che il numero dei dipendenti a servizio dei dirigenti del partito si aggira sui 180, assunti con contratti a tempo indeterminato e a progetto. A questi vanno sommati i soldi pubblici che non escono direttamente dai bilanci del partito ma da quelli delle Camere. Solo per Montecitorio il Pd ha ricevuto per ogni anno di legislatura di 9,5 milioni di euro. Un milione in più di quanto stimato dal sindaco di Firenze.
Ma come viene ripartita la spesa della macchina organizzativa? E' giusto abolire il finanziamento pubblico ai partiti?
Tag
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
LA TV DI PARTITO CHI LA VEDE? UN'UFFICIO STAMAP CON 14 DIPENDENTI A COSA SERVONO? SE VOGLIONO TUTTE QUESTE COSE LE FACCIANO PAGARE AI PARLAMENTARI DEL PD. VISTO CHE HANNO STIPENDIO CONGRUO.DARE X AVERE
3 commenti:
-
6000 euro al mese?Pochi rispetto ai 100 mila "giornalieri" che Berlusconi versa alla ex moglie
-
si, ma perlomeno la moglie non fa disinformazione sistematica quotidiana...
-
-
.... grazie per le interessanti notizie .....
-
6000 euro al mese?Pochi rispetto ai 100 mila "giornalieri" che Berlusconi versa alla ex moglie.
-
quanto costa? non me ne frega un accidente. paghino con i soldi propri o dei simpatizzanti. NON CON QUELLI DEI CITTADINI!!
la burocasta sovietica è finita da tempo, morta e ammazzata!
-
I soldi pubblici sono soldi pubblici. I partiti sono associazioni private che non devono assolutamente usare soldi pubblici. E' stato fatto un referendum e più dell'80 % degli italiano ha detto si all'abrogazione. I partiti ora prendono più soldi di prima. Alla faccia della crisi, i soldi per le pensioni non ci sono ma per loro é sempre festa. Bersani dice che senza i finanziamenti pubblici la politica finirebbe in mano solo ai miliardari. Ma quanti (fino a ieri) seduti in Parlamento avevano un imponibile sotto i 50.000 Euro? Sarebbe ora anche dare una regolata anche al finanziamento pubblico dei giornali o no?
-
Se si continua così, credo che i sigg. politici avranno molti problemi nel prendersi stipendi, benefit, e quant'altro, perchè gli italiani non hanno più nulla da versare, neppure lacrime amare.
Togliere assolutamente soldi alla politica, significa fare piazza pulita. Ne resteranno sicuramente pochi a farla.
-
ecco perche' Bersani non puo' abolire il finanziamento pubblico : deve mantenere questa Casta . Sappia che questo gli fara' perdere parecchi voti .