Elezioni politiche: Porcellum incostituzionale? Che effetti avrebbe sull'esito della formazione del Parlamento?
Le elezioni 2013 hanno decretato un paese spaccato dove sembra vigere l'ingovernabilità poichè nessun partito o coalizione ha raggiunto la percentuale necessaria per arrivare a formare un governo. Su Informare per resistere ho letto un articolo nel quale si spiega che il Porcellum potrebbe essere oggetto di ricorso per incustituzionalità.
Di questo ne discuterà il TAR del Lazio il 4 aprile e se il giudice dovesse decretare che il Parlamento è stato eletto con una legge incostituzionale gli scenari che si aprirebbero sarebbero diversi scenari.
Come potrebbero i cittadini accettare che, a legiferare secondo i dettami della costituzione, siano deputati e senatori la cui carica è il frutto di un atto incostituzionale?
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
Mi consola molto pensare che i media italiani non hanno fatto alcun accenno del fatto che il TAR ha accolto il ricorso di incostituzionalità contro il Porcellum. Spesso nei mesi passati si è parlato più volte della riforma del Porcellum che però è stata sempre rinviata e personalmente credo perchè ai politici fondamentalmente andasse bene così.
E' stato Franco Ragusa, curatore del sito riforme.info, che ha presentato un esposto e il suo ricorso, in data 29 gennaio, è stato accettato e quindi il TAR dovrà dare risposta in merito alla incostituzionalità o meno del Porcellum e se è giusto votare con una legge di questo tipo. Fino ad oggi ci sono stati vari rinvii poichè i giudici ma, come è evidenziato nell'articolo "Essi avevano sempre ribadito che la legge elettorale non è materia di loro competenza, invitando i cittadini che presentavano i ricorsi a rivolgersi alle Camere. Peccato che quando le Camere sono state interpellate, hanno sempre trovato il modo di non occuparsi della faccenda".
Inoltre "La Giunta delle elezioni della Camera ha specificato che il suo compito è solo quello di vagliare proteste relative alla validità dei voti espressi, e che sulle altre questioni non è competente. L’unica speranza, allora, era che fosse la Camera dei Deputati stessa a sollevare la questione di incostituzionalità del Porcellum di fronte alla Consulta, ma anche in questo caso non se ne è fatto nulla, anche perché la Camera, essendo parte in causa in quanto organo estensore della legge elettorale, non poteva proporsi anche come giudice imparziale rispetto all’eventuale incostituzionalità della legge stessa".
Non resta che attendere il giudizio del TAR ed eventualmente della Consulta. Da notare che già nel 2008 quest'ultima aveva evidenziato i punti critici del Porcellum nel 2008 definendo "L'assenza di una soglia minima per l’assegnazione del premio di maggioranza come una carenza riscontrabile nella normativa vigente". In altre parole la Consulta denunciava il fatto che un partito, riscuotendo il 10% dei consensi elettorali, potesse vedersi assegnato il 55% dei seggi. Niente male come situazione vero?
4 commenti:
-
ads, molto probabilmente non è competenza del TAR, a mio avviso la competenza "spettava" alla corte costituzionale RIBADISCO spettava ma .....NON ORA, il "PORCELLUM" è anticostituzionale e pertanto la CONSULTA avebbe dovuto bocciarla!!!
-
xaquile 1929: concordo e aggiungo che non è stato fatto nulla perchè anche il presidente della repubblica fà parte della casta , elementare Watson.............
-
-
Porcellum o non porcellum in Italia non cambia nulla. Non è la legge elettorale il problema , ma viene usato come capro espiatorio della inconsistenza politica.
Daltro canto un paese di furbi e fannulloni non può espimere altro, con qualsiasi artificio elettorale!!!!!!!!
-
IN UN MOMENTO COSI, DRAMMATICO IN CUI VERSA IL NOSTRO PAESE, NON CAPISCO, COME, MAI TUTTI SI DANNO DA FARE,!!!!!!!!!!!!!!A PAROLE PER VOLER RISOLVERE , I PROBLEMI DEL PAESE, NON PRENDONO VISIONE, CHE GLI ITALIANI, HANNO VOTATO 3 PARTITI, QUINDI, VOGLIONO CHE TUTTI E TRE SI METTONO D'ACCORDO PER GOVERNARE,!!!!!! RISPETTANDO LE VOLONTA' DEGLI ELETTORI!!!!!!, SPIEGATEMI VOI, PERCHE' CIO' NON ACCADE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ROSY DI BONAVENTURA
-
non è stato fatto nulla perchè per approvare una legge ci vuole una maggioranza e la maggioranza, se ricordate, ha formulato quella legge esattamente per raggiungere lo scopo dell'ingovernabilità
-
perchè certe incostituzionalità escono sempre quando c'è sempre aria di cambiamento? e fino adesso tutto era perfetto? che schifo.
-
Son nato il 1937 ho sempre lavorato Ferroviere Calderaio e altri mille mestieri....ha questa età vedo un italia governata da imbroglioni a facce di bronzi... mi nutro con il scatolame tenco le buone piastrine perciò stò aal'impiedi.
Non ho mai visto governandi di questa spesce "Animali Bipiedisensa capa " magnano e non si affogano.
-
grillo sa come agitare la gente toccandole sui nervi scoperti e lo fa via web con grossi risultatti e minima spesa . Purtroppo è nato cominco e tale rimane anche quando dovrebbe diventare serio. Sarà sfruttato dai soliti furbacchioni.