Eletto il nuovo presidente dell'Eurozona che dice: "Austerità porta crescita". Perchè i tecnocrati non capiscono che l'austerità è contro la crescita?
A sostituire Jean Claude Juncker alla presidenza dell'Eurogruppo c'è Jeroen Dijsselbloem, numero uno del ministero delle Finanze olandese, definito come un altro "falco del debito" come indicato anche da WallStreet Italia. Dicono che la sua eleziona sia stata fortemente voluta dalla Germania e la sua affermazione "Ritengo che l’austerity e i conti in pareggio siano importanti per il futuro, perché significano più investimenti e possibilità di crescita. Ma la strada per avere i conti in ordine è dura" sembra esserne la prova.
Con lui l'Europa continuerà ad imporre politiche "lacrime e sangue"? Perchè i tecnocrati europei non capiscono che l'austerità è una ricetta contro la crescita?
Tag
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
Per rispondere alla tua domanda vorrei partire dall'affermazione che è stata fatta dall'europarlamentare inglese Daniel Hannan che ha definito "Il cuore dell'Europa strutturalmente marcio dentro e affetto da sifilide". Secondo lui l'elite europea non ha affrontato con serietà il problema vero ossia "Quello di aver fatto adottare una politica monetaria unica a paesi in condizioni e mezzi estramemente divergenti tra loro, lasciando salire la disoccupazione e stagnare la crescita".
L'austerità non ha fatto altro che fa diventare povertà, disoccupazione e miseria elementi strutturali dell'Europa. Ma nonostante ciò i tecnocrati continuano sulla loro strada non guardando in faccia alla realtà dell'economia reale ma puntando solo a salvare interi sistemi bancari falliti da tempo ormai. E che l'euro sia un progetto fallimentare lo ha sostenuto anche l'ex presidente del Parlamento Europeo ma negli ultimi tempi non è l'unica figura di peso che lancia questi messaggi.
Creare una moneta unica senza un progetto di unicità governativa si è dimostrato utopistico: la Banca centrale europea non può prestare denaro agli stati a tassi agevolati e quindi non svolge il ruolo delle banche centrali ossia essere il prestatore ultimo per gli stati. Gli aiuti che la Bce fornisce agli stati più deboli sono visti da molti come un’elemosina perché nonostante i milioni di euro prestati alla Grecia essa si trova con un raiting declassato a "spazzatura", un'economia che non riesce a crescere, disoccupazione a livelli record e la continua minaccia di uscire dall moneta unica.
Per gli stati definiti Piigs l'abbandono della sovranità monetaria è stata la mossa che li ha portati sull'orlo del baratro: niente sovranità monetaria niente più politica di bilancio. E finchè tale situazione ci sarà i mercati continueranno imperterriti a sfiduciarci e dalla spirale recessiva si uscirà alla fine del decennio come sostengono alcuni economisti. Ma forse prima della fine del decennio se la crisi continuerà a fare vittime non è detto che si possa arrivare ad un conflitto mondiale per trovare la soluzione come sostenuto dall'economista Kyle Bass.
6 commenti:
-
L'austerità in tempi di crisi profonda porta al collasso non c'è bisogno che venga ribadito da premi Nobel per l'economia, ma i responsabili della UE mettono la testa sotto la sabbia e aspettano. Intanto da dieci anni ;più o meno dall'entrata nell'euro, l'unico paese che cresce è la Germania e gli altri stanno peggiorando i loro conti, ci sarà un motivo per cui ciò avviene e non penso sia solo per mancanze di riforme, la motivazione è altra ma si continua a fingere che tutto proceda bene................
-
smontiamo questo modello di buroeuropa che non ha voluto NESSUNO. con due risultati: a) il balivo di turno non avrà più il lauto stipendio b) imparerà cosa vuol dire crisi e austerity. e tacciano per sempre. W la Svizzera.
-
-
la crescita del portafoglio dei capitalisti dei burocrati e dei politici
-
ma che volto che fa....hm..........sembra Pinocchio.
-
i calci in bocca, aiutano il sorriso.
-
Pubblicato IL 05/03/2013, ORE 15:26
Appassionato di ambiente e natura, attualità e politica, debito italiano, dubbi legali, lavoro, musica, scuola e cultura, tecnologia e internet
Perchè i tecnicrati europei non capiscono che l'austerità è contro la crescita ? Molto semplice , perche hanno freguentato tutti la scuola ove si insegna l'ignoranza !
-
Siamo sicuri di avere la gente giusta al posto giusto?
-
quel grande intelligente di Prodi doveva immaginare che si diventava i servi della germania e francia ed ,ma ha voluto entrare nell'euro e ora ne paghiamo le scelte ,tornare indietro è impossibile , praticamente non vedo sbocchi ,le piccole industrie sono state soffocate dalle tasse , quindi niente soldi per rinnovamento e per ricerche, mentre altre nazioni stanno andando a gonfievele, oltre tutto abbiamo sindacati ottusi che non hanno mai fatto il bene dell'operai ma lo hanno sfruttatiper i propri comodi,( non dovevano essere politici ma liberi )