Presepe o presepio: qual è la forma più corretta in italiano? Esistono delle differenze tra i due termini?
Mentre stavo preparando il presepe a me e mia sorella è sorto un dubbio: ma stiamo preparando il presepe o il presepio? E' una curiosità sulla lingua italiana che ci è venuta in mente poichè io uso la prima forma ed invece lei la seconda ma quale delle due è effettivamente quella corretta?
Esiste una differenza tra presepe e presepio? Oppure è corretto usare entrambe le forme?
Tag
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
Nella lingua italiana usare "presepe" o "presepio" è indifferente. Cercando su alcuni dizionari online ho trovato per esempio che per il Treccani non c'è alcuna differenza e sul Pianigiani è possibile scrivere "presepe" o "presepio" senza alcun errore. Anche che in latino sono presenti sia la forma "praesaepium (neutro di II declinazione)", da cui è derivato "presepio", sia la forma "praesaepe (neutro di III declinazione)", da cui è derivato "presepe".
In generale la forma presepe è meno frequente rispetto a presepio; ricorre, cioè, in misura minore rispetto ad essa. La cosa importante da ricordare è che per entrambi i termini il plurale è sempre "presepi".
-
Pubblicato IL 19/12/2016, ORE 14:32
Appassionato di amore, animali, canzoni, cucina e ricette, curiosità, scuola e cultura
Presepe
-
presepio
-
entrambi
-
presepio
-
Pubblicato IL 27/12/2012, ORE 18:14
Appassionato di amore e relazioni, animali, attualità, calcio, collezionismo e fumetti, cucina, eros e sessualità, genitori e figli, musica, psicologia e sociologia, ricette e vini, salute e benessere, sport, viaggi
sono giuste entrambe
-
Va bene sia presepe che presepio, ma io preferisco presepe.
1 commento:
-
io preferisco l'albero di Natale!
-