Decreto sviluppo: proposta per rendere gomme da neve obbligatorie per tutti. Catene da neve addio. E' giusto? Cosa ne pensi?
Con l'arrivo dell'inverno il Codice della Strada obbliga gli automobilisti ad avere catene da neve a bordo oppure ad avere gomme invernali poichè ci sono strade in cui c'è l'obbligo di transito con le uno o gli altri. Su Repubblica però ho letto un articolo secondo il quale ci sarebbe l'idea di obbligare gli automobilisti all'utilizzo "esclusivo" di pneumatici invernali.
Si tratta di una proposta che obbligherebbe tutti gli italiani a comprare le gomme invernali dicendo addio alle catene da neve. Ma la decisione finale è poi rimessa all'ente proprietario della strada a cui spetterebbe l'adozione del provvedimento fuori dei centri abitati.
Ma è legale secondo voi? Quanto costa di media un treno di gomme invernali? E a quanto ammontano le sanzioni per chi non ha nè catene nè gomme invernali?
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
Pubblicato IL 06/12/2012, ORE 11:23
Appassionato di bricolage, computer e tecnologia, cucina, leggi e normative, musica, ricette e vini
quanto scuce la PIRELLI per questo decreto ??
2 commenti:
-
Un film già visto, hai tempi del Sig Mussolini quando durante la Campagna d'Africa si inventarono un probabile attacco NBC per far produrre maschere antigas dal Sign PIRELLI (oltre alle gomme per i mezzi dell'esercito, costruiti dalla FIAT ) che poi ovviamente nn sservirono a nulla. E allora come oggi gli italiani nel frattempo dovettero rinunciare a tutto per poter finanziare tale Campagna..
-
l'ha fatta Troncetti Provera
-
-
ma se le catene sono fuori uso perche' allora la polizia nell'ultima
nevicata sella settima scorsa (venerdi' in abruzzo) mi ha' obblicato amo tare le catene nonostante avevo quattro pneumatici da neve ?
ho chiesto lumi.
la risposta e' stata che c'era troppa neve (circa 25 cm) e quindi le gomme non erano sicure come le catene..
-
Ed io a Bari che ci faccio con i pneumatici da neve? Al massimo ci vogliono i pneumatici da Sole
-
Pubblicato IL 21/12/2012, ORE 12:08
Appassionato di cantanti, Jorge Mario Bergoglio
chi mi sa dire se tenendo solo le catene a bordo si è in regola con la legge?
-
Pubblicato IL 21/12/2012, ORE 12:06
Appassionato di cantanti, Jorge Mario Bergoglio
non sempre le gomme invernali assicurano un ottimo attecchimento, specialmente qundo si forma la poltiglia di fango e neve. Allora sono necessarie anche le catene che certamente offrono più presa sull'asfalto.
-
Quanta ignoranza leggo nei commenti e lo stato fomenta senza dare delucidazioni.
Per chiarezza:
1) gli pneumatici invernali sono marchiati anche M+S ma non è questa la panacea dell'inverno ma bensì la loro mescola che al di sotto dei 7° permette di aderire meglio rispetto ad un pneumatico estivo.
2) gli pneumatici invernali possono essere usati per tutto il periodo invernale, sono eccezionali anche sul bagnato. L'unica avvertenza per evitare un consumo anomalo e precoce è la sostituzione con l'arrivo della primavera o delle temperature calde, sopra i 20°.
3) gli pneumatici invernali non sostituiscono le catene! In condizioni avverse dove il ghiaccio fa da padrone o dove la neve è molto alta l'unica soluzione sono le CATENE in acciaio.
4) gli pneumatici invernali vanno montati sulle quattro ruote indipendentemente dalla trazione del veicolo.
5) Non è solo interesse della società Pirelli ma bensì di tutti noi montare pneumatici invernali in quanto la sicurezza aumenta, (migliore grip, migliore frenata, migliore tenuta)
6) Naturalmente per coloro che usano il veicolo al 100% in zone dove l'inverno è mite e le temperature non scendono al di sotto dei 7°, si possono montare pneumatici estivi
7)....l'importante è viaggiare in sicurezza, montando pneumatici nuovi qualora quelli che abbiamo sotto il nostro veicolo abbiano già percorso più di 40000 km o abbiano un battistrada residuo che non garantisca più la tenuta ( con 1,6mm il pneumatico è già liscio, 3 mm è il limite giusto....lo spessore deve essere rilevabile su tutto il pneumatico)
Buon viaggio.
-
cosa se ne fanno dei pneumatici da neve di
chi abita al mare