Padre di Roberto Saviano coinvolto in inchiesta che coinvolge giudici tributari e imprenditori legati alla Camorra
Ho letto questa notizia: il padre di Saviano coinvolto in una inchiesta sulla compravendita di sentenze che vede coinvolti imprenditori locali legati alla Camorra e giudici tributari (Fonte La Repubblica).
Il sistema corruttivo all'interno della Commissione tributaria di Napoli era ormai rodato in quanto alcuni giudici tributari, svolgevano in contaemporanea ed "in nero" attività di consulenza fiscale per privati quando ciò è del tutto vietato. Da qui nasceva un complicato intreccio di rapporti (scambio di favori, aggiustamenti di sentenze alcune delle quali redatte dal consulente della parte privata) che hanno portato il tribunale di Napoli ad indagare alcuni giudici tributari per associazione a delinquere.
Tra i tanti nomi coinvolti nell'inchiesta compare anche il nome del giudice tributario Corrado Rossi a cui è legato il testo di una intercettazione ambientale, risalente al 2009, e che vede comparire come protagonista il padre dello scrittore Roberto Saviano. Nel provvedimento è riportata una intercettazione ambientale risalente nella stanza della seconda sezione della Commissione tributaria provinciale di Napoli durante la quale un uomo non meglio identificato e "la signora Manzillo parlavano del ricorso del padre di Roberto Saviano segnalato da Corrado Rossi".
Accanto al nome di Saviano il giudice Rossi aveva trascritto negli appunti, alla voce ricorsi, la cifra di 6000 euro. Questo è il testo dell'intercettazione trascritta agli atti
UOMO: Ah Roberto (verosimilmente il nome del segretario della sezione, annotano gli inquirenti) gli volevo dire che ho il fascicolo del padre di Roberto Saviano.
LILIANA MANZILLO: ahhh.
UOMO: è raccomandato da Corrado Rossi! perchè il padre di Roberto Saviano vive, anche Roberto Saviano è originario di Frattamaggiore, il padre di Roberto Saviano è un medico di base ha fatto la combine con i centri medici, le radiologie e mo ha il fascicolo da me e poi Corrado Rossi mi ha raccontato tutta la storia, i genitori di Roberto Saviano si sono separati ed il padre... è mezzo imbroglioncello.
Chi conduce le indagini dice che quello scoperto è solo l'inizio di un intreccio che vede coinvolti imprenditori, giudici e personaggi legati al mondo della Camorra: il padre di Roberto Saviano è tra l'altro coinvolto in procedimenti in corso per truffa ai danni della Asl per cui lavora come medico.
Roberto Saviano è un personaggio pubblicizzato dai mass media o è veramente il "paladino della giustizia" che in molti pensano che sia? Cosa ne pensate al riguardo?
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
Ma guardate che non è Roberto Saviano l'indagato...ma è suo padre...
2 commenti:
-
tale padre tale figlio. lo dicevano gli antichi
-
Talis Pader talis Figlius Flavio da Galarà
-
-
Saviano dovrebbe dire pubblicamente,che se il padre è coinvolto, se la legge è uguale per tutti, se ha sbagliato deve essere messo a giudizio.
-
Anche se la cosa fosse, e dico, fosse vera...
Che cavolo c'entra Roberto con i presunti imbrogli del padre ???
Forse c'entra perchè "Napoletano" ???
E' sempre la stessa storia...
-
Ci sono degli intrighi al sud tra mafia politica istituzioni, sotterfugi per agevolare alcuni, movimenti mafiosi che noi del nord non riusciamo a capire
-
E' un classico... diffida sempre da chi ha la pretesa di insegnare la legalità agli altri, soprattutto da chi la ostenta a suon di soldoni...
-
Alla notorietà ci si arriva in tanti modi, parlare da informati di camorra, è perchè la si conosce, parlare da informati di mafia è perchè la si conosce, spesso, anche gli infiltrati che dovrebbero scoprire e combattere il male, non si immedesimano solo nel personaggio, ne fanno parte con l'aggravente di essere ufficialmente dall'altra parte.
-
Roberto Saviano paladino della giustizia?? semmai una vittima dell'ingiustizia perchè se nel 2012 ancora uno scrittore deve vivere sotto scorta per avere denunciato un sistema mafioso sotto l'occhio di tutti.....eppoi cosa centra lui con suo padre? smettiamola di lanciare fango, giudichiamo le persone per quello che sono, per quello che hanno fatto e stanno facendo, se suo padre veramente si è comportato male ne paghera lui le conseguenze, Roberto sta gia pagando per avere avuto il coraggio di sfidare la mafia nell'interesse di tutti, cosa che la maggior parte degli italiani non oserebbe mai fare, xchè paladino della giustizia semmai esempio per molte persone di onestà....