E' finita la scuola
Buon sabato a tutti.
Stamattina c'era qualcosa di strano nell'aria. Un silenzio "irreale" mi ha svegliata.
No, niente a che vedere con il silenzio della neve o di quando piove, è semplicemente finito l'anno scolastico!!!
Abito di fronte, come qualcuno già saprà, ad una scuola media e ad un asilo. Quindi, grosso via vai di macchine che accompagnano bambini e ragazzini a scuola, qualche colpo di clacson perchè ostacolano le uscite dai passi carrai ma soprattutto "gran vociare" a partire dalle 7.30 di mattina e non solo.
Te li ritrovi tra i piedi, nel vero senso letterale, quando invadono gli androni (non solo per cercare riparo quando piove), durante le nevicate devi fare gli slalom per entrare nella portina altrimenti resti preso nel loro fuoco incrociato di battaglie a palle di neve, ti legano per sbaglio la bicicletta alla tua, dimenticano perennemente la sacca di ginnastica nel marciapiede e tu vai in segreteria a consegnarla, alle volte quando devono finire un compito e ti chiedono le risposte, ecc. ecc.
Adesso finalmente torneremo a dormire qualche ora di più al sabato mattina ma in fondo, un pò, ma solo pochino, mi mancheranno.
E a voi, il variopinto via via del mondo della scuola vi mancherà?
Risposte Geniali
-
Tutti siamo stati ragazzi, tutti siamo andati a scuola, tutti siamo stati parte di un gruppo rumoroso che invadeva la tranquillità di chi doveva sopportarci. A me ricordano tempi bellissimi quando pensavamo che una bocciatura di gruppo poteva allungare il piacere e il divertimento di quei momenti.
1 commento:
-
Ciao Odioilgrigio,
Già! Poi non vedevamo l'ora che la scuola finisse perchè cominciassero le vacanze. Dopo ci piaceva l'emozione che procurava il primo giorno di scuola.
-
-
Ciao entropia
A me piacciono i bambini (nel senso buono).
Mi piace starli a guardare,persi nel loro mondo,con chissà quali pensieri,mi piace vedere cosa fanno,come si comportano.Ho una bambina,per cui,ho seguito tutte le sue fasi,e l'ho vista maturare,prendere coscienza,cambiare il modo di pensare.
Nn mi spiace la confusione che fanno,quello è il loro "lavoro",la loro presenza,porta allegria,la loro purezza,gli fà dire cose,che un adulto nn direbbe neanche sotto tortura.
No,a me nn spiace la loro confusione.
Ciao
1 commento:
-
Ciao Cupra, grazie per aver espresso il tuo punto di vista.
-
-
Devo dire che no mi mancheranno per niente!!!se no altro ,diminuirà il pericolo che rappresentano queste "SANTE MAMME" perennemente mezze addormentate e in ritardo per portare i bimbi a scuola........Hola guapa !!
1 commento:
-
Ho voluto esternare i miei pensieri ai soli alunni.
Per quanto riguarda le mammine care, sì perchè i papà hanno più sale in zucca, bisognerebbe postare una domanda a se stante del tipo: "Quanto amate quel genere mammine automunite che portano i pargoli a scuola"? Ma questa è tutta un'altra storia. Hola guapo piacere di risentirti.
-
-
ciao entropia
io sono un ex insegnante,non in pensione perchè ho lasciato la scuola(elementare) 20 anni fa quando è nato il mio terzo figlio.........mi ero sbattuta molta per superare i concorsi con 2 bambini piccoli ma con grande soddisfazione c'ero riuscita,poi dopo 5 anni di ruolo ci è venuta la voglia di un altro bebe................deve dire che sono contenta così e la scuola non mi manca. in seguito la scuola l'ho sempre vissuta da mamma con il conseguente stresssssssssss da pagella finale e dal prossimo anno la vivrò da nonna in quanto il mio nipotino inizierà la scuola materna!
qui cmq la scuola non è ancora terminata,finirà mercoledì,non so bene perchè!
buona giornata di sole!
2 commenti:
-
Ciao Mariella, complimenti per il tuo percorso di vita.
-
Pubblicato IL 11/06/2011, ORE 12:35
Appassionato di attualità e politica, curiosità, tecnologia e internet
Mariella, non sapevo che sei una ex insegnante. Confermo in pieno quello che ho detto nel mio intervento precedente, con particolare evidenza all'ultima riga. "Tanto di cappello" a te!
-
-
Pubblicato IL 11/06/2011, ORE 12:20
Appassionato di attualità e politica, cinema e tv, salute e benessere
Eh, sì. Quello che senti è la serenità che induce il vuoto improvviso dopo il casino e il marasma quotidiano che c'è ai cancelli di tutte le scuole. E' quella stessa sensazione che si sente quando a Ferragosto o il giorno di Pasquetta si rimane in citta' e ci si chiede: dove sono spariti tutti? A differenza di Pippo io la scuola ce l'avevo sullo stomaco. Non che non facessi il mio dovere, ma sentivo lo studio come un peso oltremisura. Questione di carattere. Qual'era la cosa più bella della scuola? Il giorno 31 maggio quando finiva.
2 commenti:
-
Ciao Toti, grazie per quanto hai scritto.
-
Pubblicato IL 11/06/2011, ORE 14:30
Appassionato di attualità e politica, curiosità, tecnologia e internet
Non è che a me piacesse chissà quanto studiare. Ma la spensieratezza e l'incoscienza dei tempi della scuola, si, quelle le rimpiango. La scuola non è solo studio.
-
-
Pubblicato IL 11/06/2011, ORE 11:57
Appassionato di attualità e politica, curiosità, tecnologia e internet
Due domeniche fa (l'ultima scorsa pioveva, così come ho l'impressione che farà anche domani) camminando, sono passato nei pressi di un asilo comunale (in quel momento deserto), con un prato che girava tutt’intorno, e ho proprio pensato che mi sarebbe piaciuto abitare nei pressi di una piccola scuola come quella e sentire le voci dei bambini. Qualche volta mi è capitato (anche di recente) che sulla metropolitana che prendo al mattino sia salita qualche scolaresca; e guardavo questi bambini (forse anche con un po' di invidia: mi sarebbe piaciuto essere ancora uno di loro) con un senso di tenerezza e affetto. E a chi, da adulto, non manca la scuola?
Vorrei pure dire una cosa agli insegnanti: ho un po’ di invidia anche per loro, ma so anche che sono una delle categorie più sotto stress, in ogni caso ho un grande rispetto per loro.
1 commento:
-
Ciao Pippo grazie per aver risposto.
-