Nimesulide, ritirato o vietato in oltre 10 Paesi ma in Italia no. Solite speculazioni a danno della nostra salute?

Come è possibile che un farmaco ritirato dal commercio in diversi paesi e in altri addirittura vietato per i suoi gravi effetti collaterali in Italia è prescritto talmente tanto da farne il suo primo mercato mondiale?

 

2002, Spagna e Finlandia

ritirano il nimesulide dal mercato per sospetta tossicità epatica.

 

2007 l’Irlanda si accoda, dopo che sei pazienti sono stati costretti al trapianto di fegato per grave insufficienza epatica.  

Il Nimesulide non è commercializzato in: Stati Uniti, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Germania.

 

Il nostro Paese consuma il 60% della produzione mondiale di nimesulide che è il princiopio attivo di numerosi farmaci anche da automedicazione, per anni io stessa l'ho usato per mal di testa o dolori mestruali.

Si trova in: Algimesil, Antalgo, Areuma, Dimesul, Domes, Efridol, Eudolene, Fansulide, Flolid, Isodol, Ledolid, Ledoren, Nerelid, Nide, Nimenol, Nims, Noxalide, Resulin, Solving, Sulidamor, Fansidol, Sulide, Idealid, Delfos, Domes, Noalgos, Algolider, Aulin, Fansidol, Mesulid, Nimesil, Remov, Migraless, Edemax, Mesulid Fast, Nimedex e in molti farmaci generici.

 

L’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) ha girato ai medici italiani una circolare dell’Emea (l’Agenzia europea del farmaco) che, a febbraio scorso, ha imposto ai medici di prescrivere nimesulide solo se gli altri antidolorifici non hanno avuto effetto, mai per febbre o influenza. E comunque per non più di 15 giorni.

(http://www.informasalus.it/it/articoli/aulin-nimesulide-vietano.php)

 

Quindi sanno quali sono i danni ma continuano a somministrarlo. Sulla nostra vita vincono sempre gli interessi delle farmaceutiche

the-giverthe-giver

Pubblicata IL 09/02/2012, ORE 11:51 | Aggiornata IL 09/02/2012, ORE 12:16
11Leggi le risposte

Risposte Geniali

  • Miglior Risposta

    kingdom-comekingdom-come

    Pubblicato IL 09/02/2012, ORE 12:39

    Appassionato di

    Scopri di più

    La Nimesulide può provocare gravi effetti a livello epatico, con aumento delle attività delle aminotransferasi sieriche, necrosi epatocellulare e/o colestasi intraepatica. La Nimesulide può anche causare epatotossicità idiosincratica.Nel periodo 1998-2002 erano giunti alla National Agency for Medicines ( NAM ) finlandese, 109 segnalazioni di sospette reazioni avverse, per il 60% a carico del fegato. Due pazienti furono sottoposti a trapianto di fegato ed un paziente morì. Il 27% dei casi della reazione epatica era insorto entro 7 giorni dall'inizio del trattamento.

  • sergio816sergio816

    Pubblicato IL 13/02/2012, ORE 16:18

    Appassionato di

    Scopri di più

    Assumo Nimesulide da circa 15 anni, due bustine al giorno (200mg) e a tutt'ora non ho avuto nessun effetto collaterale!

    Ogni anno controllo transaminasi, gamma-gt, emocormo, QPE e non ci sono state variazioni styatisticamente signifuicative.

    Credo che la presunta toccisicità della Nimesulide sia stata molto enfatizzata e non riesco a capire bene il perché!!! E' chiaro è che un farmaco e come tale deve essere assunto con le adeguate cautele. Però mi sembra chiaro che probabilmente i casi con reazione avversa più o meno grave sono da imputarsi a concompitati cause: per esempio all'assunzione di altri farmaci, e tra questi non bisogna dimenticare l'alcool. Quest'ultimo (l'alcool sotto forma di birra, vino, etc.) , anche se spesso non lo si dice, ha effetti farmacologici sia centrali che periferici.

    Credo che l'enfasi sulla nimesulide sia legata al fatto che fin dall'inizio il farmaco ha dimostrato una spiccata attivita antiinfiammatoria e antidolorifica nettamente superiore a farmaci della stessa classe con minori effetti sulla mucosa gastrica....e quindi fin dall'inizio ha sbaragliato il mercato degli "altri " antiifimmatori......La cosa fa nascere dei sospetti, piuttosto che tanta dietrologia sulla presunta commecialiazione della nimesulide....

    Un altro farmaco è sparito tempo fa improvvisamente: era la cisapride: era un farmsco eccezionale che agiva sulla motilità gastrintestinale senza interferire sulla funzione ipotalamica (alterazione della libido e galattorrea) come fanno invece alcuni farmaci che sono attualmente in commercio, tipo il Plasil, o il Motilium.....

    Fu tacciato di provocare aritmie??? Ma quante se ne contarono e su quali tipi di malati.... Intanto il farmaco (cisapride) aveva fatto crollare le vendite degli atagonisti (Plasil, etc..)

    A buon intenditore poche parole....

     

  • sergio816sergio816

    Pubblicato IL 13/02/2012, ORE 09:30

    Appassionato di

    Scopri di più

    Io personalmente assumo due bustine di nimesulide al giorno da 15 anni.

    Ogni anno eseguo analisi routine senza aver avuto alterazioni né delle transaminasi, né della creatininemia, né dell'emocromo.

    Quindi credo che i presunti danni della nimesulide siano stati molto enfatizzati.

  • giosalusgiosalus

    Pubblicato IL 10/02/2012, ORE 23:13

    Appassionato di

    Scopri di più

    ce ne sarebbe da dire anche sul paracetamolo!!

    http://www.informasalus.it/it/articoli/paracetamolo-addio.php

    1 commento:

    • isa2310isa2310

      Pubblicato IL 16/02/2012, ORE 13:34

      Appassionato di

      Scopri di più

      Ma quello va bene?!, lo si da anche ai bambini ............e negli adulti anche in dosi più elevate rispetto a quelli utili all'effetto analgesico......infatti rende ancora abbastanza e poi è presente da solo e in molte associazioni di OTC.....troppo business!

  • bg2026bg2026

    Pubblicato IL 10/02/2012, ORE 13:08

    Appassionato di

    Scopri di più

    Mi sto facendo l'idea che sia stia cercando di far sparire questa molecola esattamente per i motivi contrari di cui la si accusa. Intanto se ci pensate e strano che un medicinale sia accusato di far male dalle industrie farmaceutiche stesse, nonostante sia stato per loro un grande businness, poi personalmente posso affermare di non conoscere nessuno che abbia avuto in questi decenni di uso, effetti collaterali particolari, perfino da chi ne ha abusato, cosa comunque sempre sconsigliabile quando si tratta di medicine. Io stesso la uso per la cervicale, che quando fa male sul serio mi costringe a letto al buio e in silenzio... e l'unica cosa che mi rimette in piedi e appunto quella molecola. (oki o simili non servono nemmeno la metà) Ma l'esempio piu eclatante e un episodio di 3 anni fa: avevo l'influenza con mal di gola, tosse, raffreddore ecc. Ho preso la solita bustina perche fra l'altra mi era venuto pure male alla cervicale, beh per 8 ore (durata dell'effetto del medicinale), mi e sparito ogni sintomo, di qualsiasi tipo...poi mi sono tornati tosse ecc... ma in quel momento mi sono fatto l'idea che questo medicinale curasse troppe cose per il businness delle industrie farmaceutiche... meglio per loro lo sciroppo per la tosse+lo spray antiraffreddore+la pastiglia contro la febbre+quella per il mal di gola+quella per la pancia...ecc ecc

  • nik0741nik0741

    Pubblicato IL 10/02/2012, ORE 12:51

    Appassionato di

    Scopri di più

    certo, perchè se gli italiani stanno bene non si vendono più farmaci, le case farmaceutiche hanno una primaria influenza sulle decisioni dei governi, più le persone stanno male più fanno business; l'industria del male sta uccidendo l'umanità

  • bindolo%40vbindolo%40v

    Pubblicato IL 10/02/2012, ORE 11:27

    Appassionato di

    Scopri di più

    soffro di cefalea muscolo tensiva da 18 anni. Ho fatto miliardi di cure e  ricerche e preso tutti i farmaci possibile. Alcuni anche costosissimi.... all'epoca L. 120.00 per quattro pasticche senza nessun risultato. Finche' non ho provato il nimesulide....

     

Aiuto

Per informazioni e problemi relativi ai Servizi Community

Aiuto

Fai una domanda

Invia