Come si costruisce un camino caldaia
come si costruisce un camino caldaia
Tag
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 06/09/2009, ORE 19:18
Appassionato di genitori e figli, gossip, musica, salute e benessere, serie, society, televisione, travel, videogiochi e consoles
perchè non installi una caldaia a tiraggio forzato?????? non è necessario costruire la canna fumaria...........per le informazioni sulle varie tipologie di canna fumaria devi consultare la nuova legge 7129.
-
Pubblicato IL 06/09/2009, ORE 19:15
Appassionato di bricolage, casa e arredamento, computer e tecnologia, genitori e figli, lavorazione legno
Per realizzarlo, lo puoi fare, ma non potrai mai omologarlo e questo è il problema principale se ti viene un controllo. In caso di incidente la colpa sarà esclusivamente tua e se si faran male delle persone sono guai! Comunque gli incidenti con impianti a legna (se ben realizzati), sono inferiori di quelli con impianti a gas. Se dovessi farlo io, opterei per una soluzione piuttosto semplice, anche se il rendimento non sarà il massimo: un fascio tubiero orizzontale nella parte alta e nascosta del camino con 11 tubi in ferro di buona qualità da almeno 4 mm di spessore così posizionati: 4 la prima fila bassa, 3 (sfalsati) la seconda fila e altri 4 la terza fila alta, saldati lateralmente a 2 lamiere rettangolari preforate sempre da 4 mm, che poi chiuderai facendole diventare 2 piccole scatole "serbatoio". Attenzione! La saldatura dev’essere fluida ed omogenea, possibilmente MIG a filo continuo, come gas va benissimo la miscela Argon-Co2, altrimenti puoi procedere con l’elettrodo, ma attenzione a non lasciare buchi! Sulle spalle dei serbatoi dovrai aver preparato prima altri 6 fori: 2 (uno in basso e uno in alto) per saldare due manicotti filettati da almeno 1 pollice e un quarto (andata e ritorno acqua calda), 4 (tutti in alto) per saldare 4 manicotti sempre filettati da almeno mezzo pollice, i quali ti serviranno: due per l’andata e il ritorno del vaso di espansione rigorosamente aperto, che posizionerai nella parte più alta della casa, con galleggiante per il riempimento e un tubo verso l’esterno per eventuali trabocchi, gli altri 2 manicotti li userai rispettivamente; l’uno per collegare una valvola automatica di sfogo combinata (temperatura/pressione), l’altro per un termometro a bulbo ed un termostato per far partire l’impianto di circolazione non appena l’acqua è calda. Attenzione: non collegare nessun termostato ambiente, il circolatore deve andare sempre finché c’è legna o acqua calda, ricordarsi di lasciare sempre aperti 2 o 3 radiatori (togliere la manopola) Fatto ciò, sei a metà dell’opera! Buon lavoro.
-
Camino per caldaia.! Non sottovalutare la sua importanza.!
Interpella una Ditta specializzata, raccomandandole che il camino deve essere ispezionabile, per la ripulitura annuale, in ogni suo tratto, e deve avere alla base la "camera ceneratoio", normalmente trascurata all'atto della costruzione.!
Ciao, ciao.!
-
E' abbastanza complicato da fare da soli se non si hanno le basi tecniche necessarie, e trattandosi di riscaldamento può essere pericoloso se fatto in maniera sbagliata. Io ti consiglio di chiedere piuttosto un preventivo a qualcuno che lo fa di mestiere, magari dai un'occhiata a questo sito tanto per farti un'idea di come funziona e di quanti tipi di soluzioni esistono: www.termosett.com