sul congiuntivo...
In merito all'uso del congiuntivo, è palese come sia corretta la forma "mi pare che tu abbia", e non la forma "mi pare che hai".
eppure una costruzione del genere compare in diverse opere:
Italo Calvino (lettere): "Mi pare che hai messo la mano su un nodo di problemi...."Luigi Setttembrini (Opere de Luciano): "Mi pare che hai detto ogni cosa, o Simone, ......."Cesare Pavese (Prima che il gallo canti): ""Mi pare che hai tutto, disse Cate......"Grazia Deledda (La via del male): "Eh, diavolo, mi pare che hai anche il delirio, bello mio....."
come si spiega questo uso? licenza poetica, o altro?
grazie a tutti!
Risposte Geniali
-
Miglior Risposta
Quando si esprime alea (dubbio, probabilità) deve essere usato il congiuntivo; quando si esprime certezza si usa l'indicativo.
Mi pare che tu abbia.....
Sono certo che tu hai....
4 commenti:
-
Ma che te sei inventato?!
-
SEMPRE CHE TU ABBIA !!!!
-
-
mi pare che tu abbia
-
Quando c'è il CHE si usa sempre il congiuntivo, sia nello scritto che nel parlato, dove per altro non si fà mai differenza. Non ci sono se o ma che tengano. Ho scritto "fà" dato che è la terza persona singolare del verbo fare, perché senza accento non è il verbo, bensi' la nota musicale oppure il "fa" temporale (tempo fa...).
-
mi pare che tu abbia.....
-
Pubblicato IL 20/01/2013, ORE 00:39
Appassionato di affari e finanza, meteo, viaggi
mi pare che tu abbia
-
Si scrive "mi pare che tu abbia", perchè, appunto, è CONGIUNTIVO !
-
si dice mi pare che tu abbia