Quanto ci mette l'ambiente a smaltire i rifiuti?
Ho passato l'estate ad osservare quanti mozziconi di sigaretta ci sono nelle nostre spiagge, quanti sacchetti di plastica, bottiglie, pannolini e assorbenti nei nostri mari. Ma chi disperde così l'immondizia lo sa quanto ci vuole a smaltire naturalmente questi rifiuti? Alla gente non dà fastidio fare le vacanze nell'immondizia? C'è un modo per prevenire questo scempio?
Risposte Geniali
-
i danni causati da zio giorgio, zio mario, zia elsa, zio giancarlo ... ed altri ancora ... restano perenni.-
-
Pubblicato IL 31/08/2009, ORE 17:00
Appassionato di amore e relazioni, marketing e pubblicità, musica, viaggi
Ciao, hai perfettamente ragione, prima di abbandonare un rifiuto, dovremmo pensare a quanto tempo l’ ambiente impiegherà a decomporlo: - Scatoletta di metallo: 50 anni - Lattina di alluminio: da 20 a 100 anni - Mozziconi e sigarette: da 3 mesi a 1 anno - Accendino di plastica: 100 anni - Bottiglia di vetro: 4000 anni - Polistirolo: 1000 anni - Card plastificata o telefonica: 1000 anni - Sacchetto di plastica: da 100 a 1000 anni - Resti di frutta e verdura: da 3 mesi a 6 mesi - Pannolini usa e getta: 450 anni - Piatti, bicchieri e accessori di plastica: da 100 a 1000 anni - Bottiglie di plastica: da 100 a 1000 anni - Fermalattine: 450 anni - Giornali e quotidiani: da 3 a 6 mesi
-
Ciao!
Hai ragione, anche io non ho potuto fare a meno di notare come ci siano tantissimi maleducati sulle nostre spiagge. Purtroppo il problema riguarda anche i possessori di barche, che scaricano al largo rifiuti che si riversano sulla costa. Personalmente cerco sempre di seguire il decalogo di Legambiente per una spiaggia pulita:
non usare le spiagge come discariche;
non lasciare mozziconi di sigaretta;
non gettare sacchetti di plastica che potrebbero uccidere molte specie;
la spiaggia è di tutti: limita e contrasta i rumori;
non usare shampoo e bagnoschiuma in spiaggia;
non raccogliere stelle marine cavallucci e coralli;
rispetta gli habitat naturali di spiagge e fondali;
osserva sempre i divieti di navigazione a motore;
osserva la spiaggia dopo la marea per capire i segreti del mare;
segnala gli scarichi abusivi alla capitaneria di porto o al numero verde 800 253608.
Ciao :)