Referendum sulla legge elettorale, è polemica?
Perché c'è così tanta polemica relativamente al referendum sulla legge elettorale? Ho sentito dire che probabilmente non si svolgerà insieme ad amministrative ed europee. Ma perché? Ci sono polemiche pure sulla data?
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 19/04/2009, ORE 18:07
Appassionato di attualità, cultura, interpretazione dei sogni, mente, mistero, psichiatria, psicologia, salute e benessere, sogni, vite passate
non capisco come puo' uno spostamento di data far perdere milioni di euro, oltre a non capire cosa c'e' da discutere riguardo ad una data, cosa c'e' da bocciare,
non capisco cosa c'e' di tanto diverso nel fare un referendum in una e un'altra data di tanto importante da riunirsi a palazzo grazioli per discutere, non lo vedo un problema cosi' importante tra tutti quelli presenti in Italia,
ciao
-
Davvero un vergognoso spreco di soldi. Lo sarebbe stato in qualunque momento, ancora più ingiustificato appare ora con la crisi che stiamo vivendo e la necessità di aiutare la ricostruzione delle zone terremotate. Anche Confiondustria, nelle parole della Marcegaglia mostra tutto il proprio disappunto "Assolutamente inaccettabilenon accorpare referendum con altre elezioni"...
In casi come questi certa politica da furbetti dovrebbe fare un passo indietro a favore del buonsenso...
-
il modo più semplice per far fallire una consultazione referendaria è quella di provare a non far raggiungere il quorum del 50%. Se si votasse il 14 giugno probabilmente gli italiani non andrebbero a votare in qunto lo hanno già fatto il 7 e lo dovranno rifare il 21. La lega quindi tenta in questo modo di farlo fallire. alla faccia del terremoto e della crisi...io pensavo che la democrazia fosse in agonia invece mi rendo conto ch è morta. La lega si spaccia per movimento nuovo ma è un partito identico a tutti gli altri
-
Le elezioni e i referendum vengono sempre organizzati per ottimizzare i costi.Fare il referendum il 7 vorrebbe dire aprire le urne una volta per due cose, lasciare il referendum per i giorni di eventuali ballottaggi o addirittura in una giornata diversa in generale, vuol dire spendere soldi in piu totalmente inutili!Gli interessi politici secondo me non devono andare al di sopra di necessità ben più importanti, come per esempio risparmiare denaro per cose che contano molto di più!
-
La polemica deriva dal fatto che il vertice di maggioranza che si è tenuto a Palazzo Grazioli alla presenza di Berlusconi, Maroni e Calderoli e dei capigruppo del Pdl di Camera e Senato, ha bocciato l'ipotesi di election day e ha proposto come date possibili per il referendum quelle del 14 o del 21 giugno.
Fini ha poi replicato, d'accordo con Franceschini, che rinunciare alla data del 7 giugno per il referendum sarebbe davvero uno spreco di milioni di euro che potrebbero essere risparmiati o usati, come ha asserito più volte Franceschini, per aiutare, ad esempio, i terremotati.