le differenze principali tra una pianta erbacea e un albero
le differenze principali tra una pianta erbacea e un albero
Tag
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 15/01/2009, ORE 21:02
Appassionato di cucina, meteo, ricerca siti, web
Piante erbacee Specie botaniche che non sviluppano tessuti legnosi aerei. In questo gruppo vi sono piante annuali, biennali o perenni, tra cui le angiosperme non legnose, le felci, i muschi, i licopodi e gli equiseti.
Con il termine albero si intende una pianta, che vive diversi anni, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto eretto legnoso, detto tronco, che può presentare o meno delle ramificazioni.
Gli alberi si distinguono dagli arbusti non per le loro dimensioni ma per la presenza di un tronco nettamente identificabile e privo per un primo tratto di ramificazioni (esistono dei salici - alberi a tutti gli effetti - con portamento strisciante e alti solo pochi centimetri)
Questa corretta defiizione botanica viene tuttavia a volte disattesa qualora si parli di alberi riferendosi ai loro possibili usi commerciali: in questo caso a volte vengono fissate delle altezza minime per la definizione di albero (es. 5 m di altezza per alcune norme FAO).
Il legno degli alberi è utile per la costruzione di mobili, infissi e carpenteria.