Treni e ferrovie
Sono interessato al settore ferroviario, in particolar modo al settore treni e ferrovie a scartamento ridotto. Sino agli anni 1965/70 in Italia (specie nella zona alpina) numerose erano le ferrovie minori. Poi sono assurdamente scomparse. Da segnalare la "Trento Malè Cles" ancora in ottima forma. Altro mio interesse ferroviario sono i tracciati delle ferrovie in miniatura "vapore vivo". In Austria e in Svizzera, a scopi turistici, nei parchi gioco, sono numerose e ben frequentate. Potete cortesemente aiutarmi nella (ri)scoperta delle ferrovie (vere) a scartamento ridotto e delle ferrovie (gioco) vapore vivo. Grazie anticipate. (dune buggi).
Risposte Geniali
-
Ciao Etrusco e grazie per la segnalazione. Interessante anche il museo ferroviario Campo Marzio a Trieste. Oppure il museo Nicolis a Villafranca Veronese – ciao a presto e per i polemici della pagina della politica … non ti curar di loro ma guarda e passa … Virgilio ad Alighieri nel capitolo dell’ inferno.
-
segnalo un plastico funzionante che riproduce fedelmente la vecchia ferrovia a cremagliera che collegava Saline di Volterra (toscana) con il capoluogo Volterra; purtroppo questo plastico è aperto al pubblico solo in alcuni giorni in estate
-
luglio duemila dieci - la mia prima domanda -
-
La mia prima iscrizione con il nome - dunebuggi - tutto unito risale al primo luglio 2010 ; poi si era bloccato ed hi dovuto fare una seconda iscrizione con il nome - dune-buggi - separato dal trattino. Dopo una lunga ricerca sono riuscito a reperire la mia prima domanda. Voi ricordate la vostra prima domanda ... Ciao a presto da d/b.-
-
Uno credo sia il trenino del Bernina , che va da Tirano a Saint Moritz . Un tratto è in Italia . Bellissimo !!
1 commento:
-
Grazie della segnalazione. Hai ragione, è un percorso ferroviario meraviglioso. Due ottimi musei ferroviari sono: a.- Campo Marzio a Trieste; b.- Francesco Ogliari a Ranco (Varese). Cordialità rinnovate. Questa notte ha piovuto con generosità ed ora si respira un aria fresca e rinnovata. Ciao.
-