Qual è la ricetta della frittura di calamari?
Come si prepara una buona frittura di calamari? Voi ci mettete solo calamari o anche qualche gamberetto o pesciolino?
Risposte Geniali
-
dunque
dipende da te la puoi fare con calamari e gamberetti interi congelati , oppure freschi,se congelati falli scongelare ed asciugali bene , se freschi sciacquali , possibilmente in acqua di mare pulita e asciugali se non hai l'acqua di mare rimedia con 1 litro di acqua salata 1 cucchiaio di sale per litro , quando sono asciutti metti una padella sul fuoco con olio di arachidi abbondante e fallo scaldare è pronto quando ci metti uno stuzzicadenti e quello fà le bollicine , nel frattempo che scalda l'olio , metti i calamari e i gamberetti interi in un sacchetto di plastica o carta , unisici farina e rotea il sacchetto chiuso in modo che i calamari si impregnino di farina , toglili dal sacchetto e passali in uno scolapasta in modo che la farina in eccesso se ne vada , quando l'olio è caldo friggili un poco alla volta altrimenti il fritto risulti asciutto mettili su carta assorbente a perdere l'olio in eccesso, mentre friggi gli altri , quelli già pronti mettili in forno a 50 gradi , quando hai finito servili subito , non mettere sale e importante non mettere limone rovina il fritto .
sono stato esauriente?
-
io la frittura di calamari la preparo cosi : dopo averli puliti li taglio ad anelli non troppo larghi poi li metto con l'uovo sbattuto come x la bistecca alla milanese , li lascio anche qualche ora in frigorifero ,poi quando è ora di friggerli li passo nella farina di grano duro e li friggo meglio se con la friggitrice . BUON APPETITO
1 commento:
-
buon sistema per rovinare la frittura e il fegato
-
-
Ottenere una buona frittura è più difficile di quanto si possa immagginare. Io ho provato diverse tecniche e vi descrivo quella che ritengo mi abbia dato più soddisfazione.
Ingredienti:
1 Kg. fra gamberi, calamari e seppioline
Farina
2/3 litri di Olio di semi di arachidi (dipende dal recipiente)
Latte freddissimo
la buccia grattugiata di 7/8 limoni
1 pizzico di lievito
Procedimento:
Portare l'olio alla temperatura di 170/180° facendo attenzione che tra una frittura e l'altra non cali o aumenti, (io uso un termometro da cucina) friggere il pesce, un tipo per volta, (un pugno alla volta in abbondante olio) dopo averlo bagnato nel latte gelato, asciugato per bene e passato nella farina mescolata al lievito ed alla buccia di limone grattugiato, (se si spreme il limone sulla frittura la facciamo perdere di croccantezza) ribagnato nel latte e ripassato nella miscela di farina avendo cura di eliminare la farina in eccesso.
Se si segue la ricetta alla lettera avrete un fritto asciutto, senza olio. Comunque prima di servirlo nei piatti con un foglio di carta paglia (quella gialla) e bene passare il fritto in un recipiente con della carta assorbente.
Buon appetito.
-
IL CALAMARO E' IMPORTANTE E IL MIGLIORE COME QUALITA'- PREZZO E' QUELLO DI ORIGINE MAROCCO (CONGELATO A BORDO SIGLATO 2P) UNA SEMPLICE INFARINATURA E POI FRIGGERE CON FRIGGITRICE A 180° CON OLIO D'OLIVA O OLIO DI SEMI DI GIRASOLE. COME GAMBERO VA BENE UNA CODA DI ORIGINE ARGENTINA SEMPRE CONGELATA A BORDO. PER QUATTRO PERSONE 1,5 KG DI PESCE DA PULIRE...SALUTI ALE E ADA
1 commento:
-
Pubblicato IL 25/05/2010, ORE 14:43
Appassionato di amore e relazioni, psicologia e sociologia
ma pesce fresco tu no? e magari italiano?
-
-
Non posso che confermare la ricetta di un Siciliano qui sopra postata. In Toscana li facciamo spesso ma sicuramente per quasta cosa non siamo alla loro altezza.
1 commento:
-
se sei toscana , allora sei di firenze o pisa , se non sai fare una frittura
io sò di livorno e insegno a farlavedi risposta ad intasca
-
-
Pubblicato IL 18/05/2010, ORE 11:59
Appassionato di bellezza e benessere, filosofia dell'umorismo, psicologia dell'utente, recupero relitti, vita di corte
da noi si aggiungono anche i gamberetti non sgusciati e le seppioline ma attenta a metterle per ultime e a coprire la padella perchè scoppiettano
-
Pubblicato IL 18/05/2010, ORE 10:40
Appassionato di arte e letteratura, società e costume
Questa frittura si fa in tutta Italia, poi a seconda delle zone e del pescato si aggiunge qualcosa. A Napoli capita spesso di ordinare una fritturina mista in cui oltre ai calamari ci sono anche merluzzetti trigliette o piccole alici dette fragaglia. Il procedimento è lo stesso che per i calamari, la cosa findamentale però è non aprire i pesci se sono piccoli e pulirli bene dalla pancia se invece sono più grandi. In ogni caso friggeteli per intero senza levare la testa (nei pesci piccola mangiatela, basta levare la pinna se è fastidiosa)