Che cosa fanno le piante di notte?
Che cosa fanno le piante di notte? Non c'è luce, come si comportano?
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 23/10/2011, ORE 15:53
Appassionato di ambiente e natura, animali, giochi, musica, sport, viaggi
durante il giorno c'è la fotosintesi clorofilliana e prende anidride carbonica e caccia ossiggeno e ora un consiglio:
non tenere piante nella stanza da letto.perche?
è molto semplice:dato che non c'è luce invertono il processo e allora prendono ossiggeno e cacciano anidride carbonica
capito?
-
Pubblicato IL 01/09/2011, ORE 17:08
Appassionato di ambiente e natura, amore, anche il mio gatto l, attualità e politica, curiosità, scandalo chiesa cattolica, sport
MINOLDO ,,,,,E PER DORMIRE DEVONO LEGGERCSI TUTTO QUEL PO PO DI ROBA IO NON HO DORMITO TUTTA LA NOTTE ,,,,,,E NON CI HO CAPITO UN CA,,,,,,,,,,O CIAO.
-
Pubblicato IL 28/08/2011, ORE 21:06
Appassionato di affari e finanza, ambiente, ambiente e natura, amore, animali, astrologia ed esoterismo, attualità, attualità e politica, bellezza e moda, calcio, cinema e tv, città, computer e tecnologia, cucina e ricette, cultura, curiosità, dubbi legali, ecologia, economia, energia, esoterismo e mistero, genitori e figli, gossip, lavoro, leggi e normative, marketing e pubblicità, musica, politica, politica e istituzioni, psicologia e sociologia, riciclaggio, riscaldamento, risparmio, risparmio energetico, salute, salute e benessere, sessualità, società, società e costume, soldi, sole, sport, usa, viaggi
Ma mi sembra ovvio ..............................dormono !
scherzi a parte:
La fotosintesi clorofilliana (dal greco φώτο- [foto-], "luce", e σύνθεσις [synthesis], "costruzione, assemblaggio") è l’insieme delle reazioni anaboliche durante le quali le piante verdi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dall'anidride carbonica e dall’acqua, in presenza di luce[1]. Questa serie di reazioni chimiche rientra nei processi anabolici (sintesi) dei carboidrati ed è del tutto opposta ai processi inversi di catabolisi (ossidazione).
Mediante la clorofilla, la luce solare permette di trasformare CO2 e acqua in glucosio (C6H12O6), fondamentale per la vita della pianta. Come sottoprodotto della reazione si hanno 6 molecole di ossigeno che la pianta libera nell'atmosfera grazie agli stomi delle sue foglie.
Questo processo è quello nettamente dominante sulla Terra per la produzione di composti organici da sostanze inorganiche e, probabilmente, rappresenta la prima forma di processo anabolico sviluppato dagli organismi viventi[senza fonte]. Inoltre, la fotosintesi è l'unico processo biologicamente importante in grado di raccogliere l'energia solare, da cui, fondamentalmente, dipende la vita sulla Terra[2].
La quantità di energia solare catturata dalla fotosintesi è immensa, dell'ordine dei 100 terawatt[3], che è circa sei volte quanto consuma attualmente la civiltà umana[4]. Oltre che dell'energia, la fotosintesi è anche la fonte di carbonio dei composti organici degli organismi viventi. La fotosintesi trasforma circa 115 · 109 chilogrammi di carbonio in biomassa ogni anno[5][6].
2 commenti:
-
Pubblicato IL 23/10/2011, ORE 15:54
Appassionato di ambiente e natura, animali, giochi, musica, sport, viaggi
tanto hai fatto copia e incolla
-
Pubblicato IL 18/12/2011, ORE 23:55
Appassionato di affari e finanza, ambiente, ambiente e natura, amore, animali, astrologia ed esoterismo, attualità, attualità e politica, bellezza e moda, calcio, cinema e tv, città, computer e tecnologia, cucina e ricette, cultura, curiosità, dubbi legali, ecologia, economia, energia, esoterismo e mistero, genitori e figli, gossip, lavoro, leggi e normative, marketing e pubblicità, musica, politica, politica e istituzioni, psicologia e sociologia, riciclaggio, riscaldamento, risparmio, risparmio energetico, salute, salute e benessere, sessualità, società, società e costume, soldi, sole, sport, usa, viaggi
come il 99% degli utenti.
-
-
Durante il giorno assorbono anidride carboni e sprigionano ossigeno, mentre di notte assorbono ossigeno e liberano anidride carbonica e vapore acqueo.