Parolacce: quando sono reato? Quali si possono dire e quali sono vietate?
Ciao a tutti! L'altro giorno parlando con un mio amico abbiamo fatto caso a tutte le parolacce che vengono dette in televisione, per non contare quelle che si sentono per strada, in macchina o al lavoro...
I nostri politici poi sono dei "virtuosi dell'intrattenimento"... Ricordo un episodio fra tutti: il senatore dell'Udeur Cusmano dopo aver annunciato di voler votare la fiducia a Prodi fu minacciato col simbolo della pistola fatto con la mano dal compagno di partito Barbato che gli sputò anche addosso e lo prese a male parole...
Ma allora la parolaccia è sdoganata? Quand'è che diventa reato? Avete amici che hanno preso multe per aver inveito contro qualcuno?
Risposte Geniali
-
Ti ricordi quando la Maionchi era entrata nel Guinness dei primati per il record di parolacce pronunciate in una sola puntata (battendo addirittura il "paroliere" Sgarbi - 15 a 13 - parolacce ovviamente)?
Beh, se fossero illegali, minimo il Moige avrebbe fatto chiudere X Factor!
-
Per quanto ne so io, in ufficio in linea di massima sono consentite. Secondo i giudici, infatti, anche se sono considerate poco virtuose e rozze pare che, in certi casi, possono “sollecitare” il dibattito sul lavoro.
Leggo da studiocataldi.it: "Secondo la Cassazione a prescindere dalla "rozzezza" e "ineleganza" con cui ci si puo' rivolgere ad un collega o a un superiore, ci sono situazioni in cui la volgarità può diventare un modo per "sollecitare" il dibattito sul lavoro. Anzi, in certi casi l'insulto può essere persino diretto volutamente a migliorare l' organizzazione dell'azienda. Da quanto emerge da una sentenza del palazzaccio (la n.17672/2010) d'ora in avanti un capo troppo burocrate potrebbe sentirsi dare del "pazzo" o dello "scemo" senza che per questo si debba sentire offeso."
Anche nel traffico, specie se si è aggrediti verbalmente per primi, è concesso più o meno tutto. E, no, non ho mai sentito di nessuno che abbia preso multe per aver usato una parolaccia in più - ovviamente basta non insultare un pubblico ufficiale :) Comunque, la nostra cultura è caciarona, gioviale... Se ti ci mandano (a quel Paese), ridici su e lascia correre, come Alberto Sordi - ah ah ah
-
le parolacce sono brutte ma non sono illegati(anche perchè se lo fossero saremmo tutti in carcere o pieni di multe)
-
Ho letto che la Corte di Cassazione si è recentemente espressa in proposito dopo una causa di diffamazione di cui si era parlato su tutti i giornali.
In pratica, un uomo, dopo aver ricevuto un “vaffa…” da un altro signore lo aveva denunciato. Il condannato aveva fatto ricorso sostenendo che la parolaccia in questione fosse di uso comune e che, da anni, non avesse più l'accezione di offesa ma aveva comunque perso... (Fonte Pubblicodelirio.it) Così la Corte aveva stabilito che:
- se vengono pronunciate nei confronti di un insegnante che fa una osservazione o di un vigile (o pubblico ufficiale in genere) che dà una multa, assumono carattere di spregio. Se si è in una situazione di 'parità' no
- tra gli under 40 “le frasi volgari sono usate come intercalare, o come rafforzativo di un pensiero” - per questo sono maggiormente tolleratiAl contrario, vanno sempre evitati:
- il dito medio considerato di fatto offensivo
- "l'insulto via SMS o via mail/lettera" (per via del fatto che non c'è contatto diretto tra gli intermediari)