Alimenti che rinforzano le difese immunitarie?
Quali alimenti potrebbero aiutarmi a rinforzare le difese immunitarie? Sento l'influenza che si avvicina ogni giorno di più!
Risposte Geniali
-
Pubblicato IL 19/11/2017, ORE 20:34
Appassionato di animali, arts, attualità, auto e moto, bricolage, casa e arredamento, computer e tecnologia, computers, eros e sessualità, health, hobby, home, leggi e normative, musica, psicologia e sociologia, regional, science, sessualità, tecnologia e internet, travel, vita notturna
Un po' di anni fa ho iniziato a difendermi da malattie da raffreddamento e simili con tale abitudine.Occhio per chi ha il metabolismo un po' fuori dagli standard,potrebbe comportare effetti collaterali.Non appena compaiono colpi di tosse,naso che cola,o i primi bruciori di gola si può procedere come segue.Prima di iniziare il pranzo o la cena (a colazione è meglio evitare),preparare triturato UNO spicchio d'aglio a crudo,spremere TRE limoni senza diluirli con acqua (la dose riempie di solito 3/4 di bicchiere grande).Inghiottire l'aglio triturato,e poi bere la spremuta di limone...dopodichè si può procedere col resto del pasto.Tale cura non rende un alito granchè,lo so,ma nel giro di tre giorni ci son ottime probabilità di rimettersi a nuovo.Intervenendo in tempo,si blocca pure il sopraggiungere della febbre se dovesse comparire.Volendo,per i pasti,come antinfiammatorio naturale,è possibile aggiungere ad insalate zenzero o curcuma grattuggiati...altro escamotage per guarigioni coi fiocchi.
-
Vi sono tanti alimenti naturali che ci aiutano, ma ognuno sceglie il proprio a seconda dei gusti personali e da come gli risponde il proprio metabolismo. Nella nostra famiglia, compreso il cane, abbiamo integrato nella nostra dieta un mezzo cucchiaio di olio di cocco Bio non decolorato nè deodorato; contiene circa il 50% di acido laurico che è il medesimo che ritroviamo nel latte materno e che ha proprio questa funzione di proteggere il neonato da virus, batteri, funghi e protozooi, poi se viene ci si mette a letto e pace.
-
Di per sé, non esistono alimenti che aumentano le difese immunitarie. Basta evitare bagordi, eccesso di acolici e fumo mantenendo una mente equilibrata. È solo lo sport che aumenta significativamente le difese immunitarie, ma va praticato correttamente, nel modo giusto: qui viene spiegato come.
-
alimentazione sana e variata, ricca di frutta e verdure, ottimi gli estratti o le centrughe (i frullati sono una altra cosa e sono meno efficaci) di frutta e verdura. Lunghe passeggiate all' aperto nelle giornate di sole, da evitare (evitare, ripeto) lo sport intenso o le corse assurde, servono solo ad affaticare ed indebolire l' organismo. Alimentazione sana, vita regolare con saggio movimento all' aperto ed evitare la "chimica" per iniezioni.- Ciao da d/b.- ven.11.11.16.-
-
Pubblicato IL 04/11/2011, ORE 14:31
Appassionato di adolescenza, adozione, amore, amore e relazioni, bambini, benessere, clinica, coppia, curiosità, donne, educazione, famiglia, figli, genitori, genitori e figli, gravidanza, infanzia, intelligenza, lavoro, matrimonio, mente, minori, neonati, parto, psicologia, psicoterapia, ragazze, ragazzi, relazioni, salute, salute e benessere, scuola, seduzione, sentimenti, separazione, sessualità, sport, tradimento
Oltre all'alimentazione e al riposo, non si dimentichi di prestare attenzione a se' accrescendo la propria consapevolezza emotiva e sforzandosi di elaborare tensioni che potrebbero interferire quanto stanchezza e mal nutrizione all'abbassamento delle difese immunitarie.
-
Frutta e verdura possono darti una mano in questo periodo di rischio infreddature, scegli alimenti ricchi di vitamina C, come gli agrumi, gli spinaci, i peperoni, i pomodori, la banana, il mango, il kiwi, l'ananas.